Contenuto sponsorizzato

Ugo Rossi in Cina per il summit sulla Via della Seta. Firmati accordi tra gruppi cinesi e Trentino sviluppo per le Olimpiadi 2022

L'accordo, siglato presso l'ambasciata italiana impegna il Trentino a sviluppare una strutturata cooperazione con la Cina finalizzata alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere previste nel sito di Yanqing e altri due ski resort di nuova costruzione

Di db - 16 maggio 2017 - 11:25

TRENTO. Il forum che si sta svolgendo nella capitale cinese è stato frequentato da un certo numero di capi di Stato e di governo, dai presidenti delle grandi organizzazioni internazionali, in particolare alti funzionari di 28 paesi. Per le Nazioni Unite è sbarcato in Cina addirittura il segretario generale Antonio Gutteres, ma anche Christine Lagard del Fondo monetario internazionale e il presidente della Banca mondiale Jim Yong Kim.

 

In Cina, in questi giorni, c'è anche Ugo Rossi, oltre a Putin, a Gentiloni e ad altri importanti personaggi della politica e dell'economia mondiale. La cornice è il summit One Belt One Road di Pechino, l'evento dedicato al colosso asiatico cerca di spianare la strada a una nuova Via della seta del 21° secolo.

 

Ugo Rossi non è lì per caso, non è in vacanza e nemmeno è l'imbucato alle feste degli altri. Il suo ruolo, e il ruolo del Trentino che in Cina il governatore rappresenta, è un po' defilato, fa parte del corollario degli eventi collaterali. Ma questo si sapeva già, le ambizioni non erano certo contribuire alla definizione degli accordi globali sul commercio.

 

La missione del presidente della Provincia autonoma di Trento e del vicepresidente di Trentino sviluppo Fulvio Rigotti è, finalizzata a firmare un importante accordo con Beijing Enterprise Group, gruppo cinese con numerose società quotate in borsa attive in settori come edilizia, gas, energie rinnovabili e grandi opere,  e Molin Sport , rappresentante degli investitori pubblici per i Giochi Olimpici invernali Beijing 2022 e titolare del mandato a individuare partner competenti per la progettazione e pianificazione degli allestimenti e delle opere necessarie.

 

L'accordo, siglato presso l'ambasciata italiana alla presenza tra gli altri del sottosegretario Ivan Scalfarotto, impegna il Trentino a sviluppare una strutturata cooperazione con la Cina per lo scambio tecnologico, industriale e di trasferimento di know how, finalizzata alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere previste nel sito di Yanqing e altri due ski resort di nuova costruzione. 

Il Trentino può mettere in campo quindi le sue competenze e la sua esperienza in tutti gli ambiti interessati: progettazione, realizzazione di impianti, know how e formazione. Trentino sviluppo rappresenterà e coinvolgerà l'intera filiera delle tecnologie, delle imprese e e delle competenze trentine sugli sport invernali. Una partita di grandissimo interesse, in un paese che rappresenta un mercato in enorme espansione.

 

"Consideriamo questa firma come un primo importante passaggio per valorizzare il Trentino tanto sul piano economico e tecnologico che su quello dell'attrazione dei nuovi turisti cinesi - sottolinea il presidente Rossi - e va tenuto presente infatti che portare la nostra competenza alle Olimpiadi invernali del 2022 significa anche mostrare cosa il Trentino sia in grado di fare in questo ambito in un paese dove, solo nei prossimi 10 anni, sono previsti 12 milioni di nuovi sciatori, parte dei quali potenziali turisti. Si tratta di una straordinaria opportunità, per noi, di lavorare con una delle aree più importanti al mondo sia sul piano economico che geopolitico, come dimostra il successo del summit di Pechino".

 

L'accordo siglato ieri da Rossi e Rigotti con il chairman del Beijing Enterprise Group Qian Xu e il presidente di Molin Sport Yamo Yang, riconosce anche alla Trentino Sviluppo il ruolo di coordinatore e capo cordata delle competenze dell’Arco Alpino nel campo delle tecnologie e dell’industria collegata agli sport invernali e si impegna a redigere un documento tecnico volto a qualificare le principali aree di collaborazione e di coinvolgimento delle filiere d’imprese trentina e dell’arco alpino europeo in relazione a questo incarico. 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
24 settembre - 20:16
La paraclimb non vedente, Nadia Bredice, bronzo mondiale a Innsbruck nel 2021 e quest'anno oro nelle tre tappe di coppa Italia e nel [...]
Sport
24 settembre - 21:04
Il pilota riminese, al quarto successo nella classe regina, aveva rivolto un pensiero all'amico e collega, trevigiano di nascita ma trentino [...]
Cronaca
24 settembre - 21:49
La frana, secondo alcuni testimoni, avrebbe travolto due escursionisti. Le ricerche sono state sospese e riprenderanno nelle prossime ore
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato