
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
E' in arrivo la tredicesima, in Trentino Alto Adige a riceverla quasi in 700 mila: gran parte servirà per pagare bollette e mutui
L’Ufficio studi della Cgia ha già fatto i primi conti: quest’anno i destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. In complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 46,9 miliardi di euro

TRENTO. L’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. Stiamo parlando delle tredicesime.
I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. L’Ufficio studi della Cgia ha già fatto i primi conti: quest’anno i destinatari di questa gratifica ammontano a 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8 milioni di lavoratori dipendenti. In complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 46,9 miliardi di euro. Se a questo importo sottraiamo gli 11,4 miliardi di ritenute Irpef che finiranno nelle casse dell’erario, nelle tasche degli italiani rimarranno 35,5 miliardi netti.

Visto i rincari che ci sono una buona parte delle tredicesime sarà usata nel mese di dicembre per pagare, in particolar modo, le bollette di luce e gas, la rata del mutuo, il saldo dell’Imu della seconda abitazione.
A LIVELLO GEOGRAFICO
Per quanto il Trentino Alto Adige il numero totale di percettori tra lavoratori dipendenti e pensionati, le persone interessate saranno quasi 698 mila.

La regione che presenta il più alto numero di beneficiari della tredicesima mensilità è la Lombardia: tra lavoratori dipendenti e pensionati, le persone interessate saranno quasi 6,2 milioni. Seguono i 3,25 milioni di percettori presenti nel Lazio e i 2,98 milioni residenti in Veneto.
Appena fuori dal podio scorgiamo i 2,82 milioni di abitanti in Emilia Romagna e i 2,58 del Piemonte. La regione meno interessata, anche perché demograficamente la più piccola d’Italia, è la Valle d’Aosta. I cittadini valdostani che riceveranno questa gratifica ammontano a quasi 79 mila.