
Dal Trentino ecco il nuovo impianto di stampaggio per il [...]

Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]

Chiedeva aiuti statali e contributi Covid19 presentando [...]

Al posto del ristorante "La Lanterna" arriva la "Locanda [...]

Pubblico impiego, i sindacati alla Pat: "Si parta dalla [...]

In barca dal lago di Garda a Venezia, il progetto [...]

Noleggio piattaforme aeree: il modo più efficiente per [...]

Mutui, crescono i timori delle famiglie: in tanti non [...]

Fatturato in crescita a due cifre e incrementi nei [...]

I prezzi delle abitazioni continuano ad aumentare: +3,8%. [...]
Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: ''Percorso formativo personalizzato. Gli studenti potranno seguire lezioni con esperti e vivere esperienze dedicate''
L'iniziativa partita nel 2021 vede la collaborazione di Altagamma e Ministero dell’Istruzione, e giunge alla seconda edizione proseguendo nell’intento di creare un rapporto virtuoso tra scuole tecniche-professionali e il mondo industriale e di rispondere così alle più attuali esigenze delle aziende creative che oggi hanno bisogno di talenti manifatturieri, di “Talenti del Fare”

LEVICO TERME. Ferrari Trento ''adotta'' l'Istituto professionale alberghiero di Levico Terme perché ''con il progetto Adotta una Scuola vogliamo valorizzare le conoscenze e le competenze artigianali e tecniche, indispensabili per la nostra industria, coniugando esigenze delle imprese e necessità formative degli istituti''. A parlare è il presidente di Altagamma e di Ferrari Trento Matteo Lunelli. E' lui a spiegare che cos'è Altagamma, la fondazione che riunisce dal 1992 le migliori imprese del Made in Italy d’eccellenza che operano in 7 settori (moda, design, alimentare, gioielleria, motori, nautica e ospitalità) e a chiarire come è nato il progetto ''Adotta una Scuola''. Un'iniziativa partita nel 2021 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, che giunge alla seconda edizione proseguendo nell’intento di creare un rapporto virtuoso tra scuole tecniche-professionali e il mondo industriale e di rispondere così alle più attuali esigenze delle aziende creative che oggi hanno bisogno di talenti manifatturieri, di “Talenti del Fare”.
''Il saper fare - continua Lunelli - è al cuore dell’eccellenza del Made in Italy, è un elemento distintivo delle nostre creazioni e affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni del nostro Paese. Per questo Fondazione Altagamma è impegnata da anni sul tema della formazione e della tutela delle filiere dell’alta industria culturale e creativa italiana e intendiamo proseguire in tal senso''. I sei nuovi marchi che hanno aderito all’edizione 2022/2023 sono Davines, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gucci, Pomellato e Zegna, che portano a 23 le Imprese socie complessivamente coinvolte nel progetto. Oltre 80 le classi sul territorio italiano attivate in due anni. Le nuove Imprese Altagamma si affiancano alle 17 che hanno partecipato alla prima edizione e che proseguono l’impegno per l’anno scolastico 2022/2023: Aurora, Benetti, Bottega Veneta, Brioni, Bulgari, Fendi, Ferragamo, Giorgetti, Herno, Isaia, Loro Piana, Masseria San Domenico, Moncler, Poltrona Frau, Stellantis con i brand Alfa Romeo e Maserati, Technogym, The Gritti Palace Venice.
Il prestigio e la notorietà dei brand coinvolti contribuisce alla visibilità e al successo dell’offerta formativa e migliora la percezione di questi percorsi professionali da parte di ragazze, ragazzi e famiglie. Nello specifico la partnership tra Ferrari Trento e Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme nasce dalla volontà di investire sul territorio e sui giovani da parte del brand trentino e ''ha l’obiettivo - spiega Altagamma - di fornire agli studenti gli strumenti migliori per costruire il loro futuro attraverso un percorso di preparazione professionale che permetta loro di diventare i prossimi protagonisti del settore dell’Ospitalità. La proposta didattica sarà rivolta alle aree Sala e Accoglienza, con approfondimenti sul mondo del vino, della comunicazione e del marketing''.
''Gli studenti - concludono da Altagamma - acquisiranno conoscenze e competenze che porteranno a delineare figure specializzate in quell’arte dell’ospitalità che è una tradizione tipicamente italiana, con un forte orientamento all’innovazione ma mantenendo un legame con il territorio, la sua cultura e la sua storia. Questo percorso formativo personalizzato è frutto della stretta collaborazione tra azienda e scuola in tutte le fasi di progettazione e realizzazione, permettendo agli studenti di seguire lezioni con esperti del settore, manager e collaboratori del Gruppo Lunelli, ma anche di effettuare visite in cantina e nei vigneti oltre a offrire alcune opportunità di stage''.