
Olimpiadi 2026, lettera degli ambientalisti al Cio: ''Si [...]

Un capolavoro ingegneristico fra Veneto e Trentino: fra [...]

"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]

''Basta ferraglia, basta nuove ferrate'', la nuova [...]

Ondata di caldo ed escursioni, ecco le raccomandazioni [...]

Al via il Mountain future festival, un nuovo format sulla [...]

Sulla Marmolada senza ramponi ma con la palla da rugby, [...]

Caldo eccezionale, sullo Stelvio si scia tra i 'ruscelli' [...]
''Allontanare le montagne'': due giorni di trekking a zero emissioni, con ritmo lento, favorendo una più equa distribuzione economica
Sul Mottarone con il collettivo Ci Sarà Un Bel Clima che propone un approccio alla montagna diverso, non più basato sull'idea di "avvicinare le montagne", ma su quello di "allontanarle" servendosi di mezzi leggeri, capaci di far vivere il territorio nella sua interezza: a piedi, in bicicletta, con le pelli d’inverno, ma anche con i mezzi pubblici (laddove è possibile) per ammortizzare i tempi

TRENTO. Dalla nascita del turismo alpino si è rapidamente diffuso il desiderio di avvicinare le montagne alla pianura attraverso una fitta rete infrastrutturale. Questo non tanto per incoraggiare uno scambio di saperi tra montagna e pianura, ma per velocizzare il tragitto dei cittadini, diventati all’improvviso potenziali clienti.
Nelle valli più idonee ad accogliere villeggianti, il turismo ha indubbiamente portato maggiori garanzie economiche, ma spesso ha provocato un sostanziale peggioramento paesaggistico-culturale. A queste valli, ricche di servizi e di infrastrutture, si alternano valli di un dio minore, giudicate erroneamente troppo anguste per attirare i turisti e, per tale ragione, abbandonate e trascurate.

Per salvare dall'oblio i territori rimasti all'esterno dei flussi turistici, il collettivo Ci Sarà Un Bel Clima propone un approccio alla montagna diverso, non più basato sull'idea di "avvicinare le montagne", ma su quello di "allontanarle" servendosi di mezzi leggeri, capaci di farci vivere il territorio nella sua interezza: a piedi, in bicicletta, con le pelli d’inverno, ma anche con i mezzi pubblici (laddove è possibile) per ammortizzare i tempi.
Così il territorio non viene vissuto in modo balbuziente, saltando da una località blasonata all'altra, perché è il viaggio stesso il perno attorno a cui ruota l'esperienza.
È un andare lento e sicuramente più scomodo. Tuttavia permette di limitare il proprio impatto sull’ambiente, favorendo inoltre una più equa distribuzione economica. Non ultimo, offre il piacere di lasciarsi trasportare dal fascino e dai saperi in parte ancora conservati nelle valli più minute e appartate.
Il prossimo fine settimana (18-19 giugno), sul Monte Mottarone, sarà possibile provare ad “allontanare le montagne” partecipando al trekking di due giorni organizzato dai ragazzi di Ci Sarà Un Bel Clima. Per prenotarsi e per maggiori informazioni: https://tinyurl.com/mwv5pwuy