Contenuto sponsorizzato

Un branco di cervi invade la carreggiata, l’allerta del Servizio strade: “Prestate la massima attenzione”

Nel pomeriggio di oggi, 28 novembre, un numeroso branco di cervi ha invaso la carreggiata “dell’Agordina” proprio dove la strada regionale 203 attraversa dei grandi patri a ridosso del bosco. Al momento non sono chiari i motivi che hanno spinto i cervi a comportarsi in questo modo fatto sta che le autorità chiedono di prestare molta attenzione

Pubblicato il - 28 novembre 2022 - 18:57

BELLUNO. “Diversi esemplari di cervi si stanno muovendo in branco sulla strada regionale 203 “Agordina” in località Candaten. Veneto Strade raccomanda la massima attenzione durante il transito sul tratto interessato”. La segnalazione l'ha fatta direttamente Veneto Strade sulla sua pagina Facebook poche ore fa.

 

Infatti, nel pomeriggio di oggi, 28 novembre, un numeroso branco di cervi ha invaso la carreggiata “dell’Agordina” proprio dove la strada regionale 203 attraversa dei grandi prati a ridosso del bosco. Al momento non sono chiari i motivi che hanno spinto i cervi a comportarsi in questo modo fatto sta che le autorità chiedono di prestare molta attenzione.

 

Non è un caso che fra i progetti della Provincia di Belluno ci sia la realizzazione di nuovi attraversamenti faunistici su diverse strade del territorio. L’obiettivo è quello di realizzare un attraversamento all’anno (dopo quello già allestito sulla Sp1, tra Belluno e Levego): “Da qui – spiegava consigliere provinciale con delega a caccia e pesca Franco De Bon – il dialogo con Veneto Strade, per individuare prima di tutto le modalità di intervento e il luogo più idoneo per un nuovo attraversamento nei prossimi mesi”.

 

Il programma proposto dalla Provincia prevede di realizzare un attraversamento già nel 2023, in via sperimentale, seguendo la cartografia che individua le aree maggiormente interessate dal fenomeno del passaggio della fauna selvatica (soprattutto cervi e caprioli). Dal canto suo Veneto Strade ha assicurato massima collaborazione stanziando circa 400mila euro per i primi interventi.

 



Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
23 marzo - 12:00
Il ritrovamento era avvenuto la mattina del 16 marzo, nella zona di Fortezza. L'identificazione è stata resa possibile grazie [...]
Cronaca
23 marzo - 10:43
E' grande il cordoglio di amici, familiari, conoscenti e anche di noi de il Dolomiti perché Disnan è sempre stato un professionista disponibile e [...]
Cronaca
23 marzo - 10:42
All'interno sono stati trovati 3 lavoratori "in nero", il blitz della Finanza nell'Alto Vicentino 
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato