Contenuto sponsorizzato

Carenza di personale, sul Passo Giau arriva un cameriere robot. Valleferro: "Un grande aiuto. La tecnologia può farci guadagnare ciò che c'è di più prezioso: il tempo"

Non sono stati anni facili, questi ultimi, fra la pandemia da Covid-19 e la sempre più crescente difficoltà nel reperire personale (ormai in tuti i settori), tanto che alcuni hanno pensato di 'arrangiarsi', affidandosi a dispositivi tecnologici, come nel caso del Berghotel Passo Giau, che sorge a quota 2.236 metri: "Credo che la tecnologia debba facilitare la vita e consentirci di guadagnare ciò che di più prezioso abbiamo: il tempo. Ma ai dipendenti, alle persone non rinunceremo mai"

Di Sara De Pascale - 01 giugno 2023 - 19:26

COLLE SANTA LUCIA. La carenza di personale si fa sentire: albergatori e ristoratori stanno non a caso cercando di correre ai ripari con ogni mezzo. "Nel corso della storia l'uomo ha sempre tentato di migliorare i propri mezzi, evolvendo e introducendo la tecnologia (ormai in ogni dove) - premette Igor Valleferro, titolare del Berghotel Passo Giau a Il Dolomiti -. Lo abbiamo fatto ad esempio con lavatrice e lavastoviglie e ora, nel nostro caso, anche introducendo in sala un robottino", che si occupa di portare i piatti dalla cucina del ristorante ai tavoli dei clienti. 

 

"Le persone sono insostituibili - prosegue l'albergatore -. Credo che la tecnologia debba facilitare la vita e consentirci di guadagnare ciò che di più prezioso abbiamo: il tempo. Certo è che alcune azioni devono continuare ad essere garantite dall'essere umano: il rapporto con il cliente, lo scambiare due chiacchiere o ancora il saper consigliare un prodotto, non devono mai mancare", fa notare Valleferro.

 

Non sono stati anni facili, questi ultimi, fra la pandemia da Covid-19 e la sempre più crescente difficoltà nel reperire personale (ormai in tuti i settori), tanto che alcuni hanno pensato di 'arrangiarsi', affidandosi a dispositivi tecnologici, come nel caso del Berghotel Passo Giau, che sorge a quota 2.236 metri: "Riesco a trovare persone disposte a venire dall'India per lavorare da me ma difficilmente trovo qualcuno della zona - ammette -. Assumere dipendenti che non risiedono nelle vicinanze significa dover occupare stanze dell'albergo, cosa che non mi dispiace fare ma che ovviamente incide sulla resa dell'azienda".

 

Per tamponare, "anche se solo in parte", la carenza di personale, Igor ha pertanto deciso di fare l'ennesimo investimento: "Ci siamo comprati una lavastoviglie nuova per permettere a chi lava i piatti di lavorare più comodamente e ora anche un robottino che, da un paio di giorni a questa parte, si occupa di portare le pietanze dalla cucina ai tavoli del ristorante, dove una persona si occupa infine di servirli". Un robot in grado di individuare ed evitare gli ostacoli, riuscendo a compiere "anche percorsi non necessariamente prestabiliti". 

 

Valleferro lo aveva visto in internet in piena pandemia e ha infine scelto di acquistarlo, ricevendolo in struttura qualche giorno fa: "Il tecnico ci ha raccontato che secondo lui tra 5 anni cambierà tutto e che questi robot li vedremo sempre più spesso. Ieri, dei clienti stranieri mi hanno detto di averne già visti in giro diversi: il futuro va in questa direzione", lascia intendere. 

 

Non una soluzione definitiva "perché delle persone, per fortuna, non potremo mai fare a meno, altrimenti si rischia di perdere l'anima del nostro lavoro - conclude l'albergatore -. Questo robot potrà sicuramente risultare di grande aiuto ma, come già anticipato, non rinunceremo mai ai dipendenti". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 settembre - 19:35
“La convivenza con i grandi carnivori è davvero possibile e a nulla o poco servono gli abbattimenti. Esistono molti modi per [...]
Società
21 settembre - 19:07
 Miriam Zenorini e il marito Mirco Postinghel da cinque anni gestiscono la tenuta "Vintlerhof" a Millan di Bressanone, che accoglie donne [...]
Politica
21 settembre - 18:17
Savoi fa un post dove scrive ''Vicepresidente? Anche no! La ricreazione è finita'' mentre Cia ricorda che ''quando uno entra in conclave Papa [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato