Contenuto sponsorizzato

Fungaioli nel bosco con stivali di gomma, "circa 300 gli interventi di recupero ogni anno". Il Soccorso alpino: "Spesso bastano calzature adatte per evitare incidenti"

In Italia si registrano mediamente ogni anno circa 300 interventi rivolti a cercatori di funghi: di questi, oltre una ventina perdono la vita. Di lì, la volontà del Soccorso alpino di lanciare un appello: "Ancora troppe persone utilizzano stivali di gomma in quota: spesso bastano calzature adatte per evitare incidenti. Nello zaino ricordate di mettere sempre anche la prudenza"

Foto d'archivio
Di S.D.P. - 19 settembre 2023 - 13:35

TRENTO. Ogni anno non mancano interventi di recupero in quota non soltanto per escursionisti infortunati o dispersi ma anche per fungaioli: "Alcune decine di persone perdono la vita a causa di una scivolata - viene sottolineato dal Soccorso alpino della Lombardia, che sui social ha deciso di lanciare un appello -. Spesso, si riscontra la mancanza di preparazione ad affondare terreni che, inconsapevolmente, si dimostrano insidiosi", viene premesso.

 

I soccorritori si rivolgono in particolare ai "cercatori di funghi: molti utilizzano lo stivale di gomma, ancora troppo diffuso" ed estremamente pericoloso, soprattutto se indossato in terreni insidiosi come quelli in quota. Il Soccorso alpino ha deciso, oltre all'appello a prestare "massima attenzione e ad essere più responsabili", di condividere un opuscolo con consigli di esperti pubblicato su "Sicuri in montagna", sito internet creato "per conoscere meglio e far apprezzare l'ambiente montano frequentandolo in ragionevole sicurezza". Come si legge sullo scritto, "in Italia si registrano mediamente ogni anno circa 300 interventi rivolti a cercatori di funghi: di questi, oltre una ventina perdono la vita". 

 

"Attenzione e senso di responsabilità riducono le probabilità di trovarsi in situazioni spiacevoli o peggio quando si va in cerca di funghi - viene sottolineato dal Soccorso alpino che rilancia l'opuscolo in un post su Facebook -. Spesso bastano scarpe adatte, andare in posti conosciuti, possibilmente non da soli o comunque lasciando detto dove si ha intenzione di arrivare e l’orario del rientro, equipaggiamento per gli imprevisti, con acqua, lampada frontale o torcia elettrica, vestiti che proteggano da freddo e maltempo".

 

L'invito è, ovviamente, anche quello di controllare sempre le previsioni meteorologiche. Per avere maggiori informazioni, con tanto di consigli degli esperti, è possibile scaricare dal sito "Sicuri in montagna" l'opuscolo "Sicuri a cercar funghi" in formato Pdf : "Leggete i suggerimenti, spargete la voce con i vostri familiari e amici fungaioli e nello zaino mettete sempre anche la prudenza", concludono i soccorritori.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
03 ottobre - 12:21
Prosegue la raccolta fondi della comunità filippina per esaudire l'ultimo desiderio dei genitori della ragazza di 16 anni travolta e uccisa da una [...]
Politica
03 ottobre - 11:09
L'ultimo litigio tra Spinelli e Ferrazza sul tema orsi ma sul campo ci sono attacchi continui tra esponenti della stessa coalizione (nel silenzio [...]
Cronaca
03 ottobre - 11:24
Intervento dei carabinieri in valle di Non. Il 25enne è stato arrestato e ora è in carcere, in attesa del provvedimento di espulsione
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato