
Amministratore delegato di Pensplan e ora nella [...]

I sindacati irrompono in aula per la legge sugli [...]

Tavolo centrosinistra, l'incredibile mossa di Azione e [...]

"L'Alto Adige è senza nome da 100 anni". Gli Schützen [...]

Lutto nella politica trentina, è morto Claudio Taverna

Provinciali, +Europa si spacca e interviene il segretario [...]

Migazzi nominato nella Commissione dei 12, le minoranze [...]

Provinciali, passo indietro degli autonomisti. Ritirata [...]

Provinciali, è rottura fra Valcanover e +Europa. [...]

Music Arena, il S. Chiara dice ''no'' alla caparra per i [...]
Elezioni, proporzionale: solo Emanuela Rossini del Patt, dentro Fraccaro e la Lega ingrossa la pattuglia: due eletti
Dopo il cappotto ai collegi uninominali, le elezioni politiche del 2018 in Trentino si chiudono quindi per 8-1-1: centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle

TRENTO. A livello nazionale il Movimento 5 stelle si candida a prendere le redini del Governo, ma deve fare i conti con la Lega di Matteo Salvini nel centrodestra. Nel Partito democratico, in preda a una crisi di nervi, l'aria è testa. E qui in Trentino? Dopo lo storico cappotto, il centrosinistra per voce del governatore Ugo Rossi congela tutto e minimizza (Qui articolo).
Nel frattempo prendono forma anche i posti assegnati tramite il proporzionale. E dopo il 6-0 all'uninominale, il centrodestra si appresta a rinforzare la 'pattuglia romana'. Altri due esponenti sono pronti a prendere la direzione della Capitale e raggiungere il resto della nutrita truppa: sono Diego Binelli e Stefania Segnana. En plein della Lega servito.
C'è anche Riccardo Fraccaro pronto a fare le valigie per ritornare in Parlamento. Il deputato del Movimento 5 stelle che si trova nella lista dei ministri che formeranno l'ipotetico governo di Luigi Di Maio. Il pentastellato potrebbe compiere così il passo doppio e diventare Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Affari regionali e Democrazia diretta. Tutto si decide nelle prossime ore e nei prossimi giorni.
Tolta la solita Svp, il centrosinistra autonomista non si estingue a Roma per un parlamentare: ci sarà solo Emanuela Rossini del Patt, la quale correva nel seggio blindato al secondo posto nel listino proporzionale regionale alla Camera. L'accordo politico tra Stelle Alpine prevede che dietro un esponente altoatesino venga schierato un candidato del Patt. A conti fatti l'unica cosa che ha funzionato tra domenica 4 e lunedì 5 marzo.
Le elezioni politiche del 2018 si chiudono quindi per 8-1-1, cioè centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 stelle. Ora è tempo di consultazioni per trovare una maggioranza e qualche forma di governo.