
Se sei straniero niente casa, Ianeselli: “È razzismo. [...]

Bacio gay nello spot dell'Apt Valsugana, le parole [...]

Primarie Pd, tra vecchi e nuovi volti per la conquista [...]

Targa in Comune che celebra 'la cacciata degli ebrei', il [...]

La presidente di Itea Gerosa eletta nel Consiglio [...]

Congresso Pd, Bonaccini arriva a Trento per lanciare la [...]

Safilo via da Longarone? Il Pd presenterà [...]

Provinciali 2023, da Forza Italia “pieno appoggio” a [...]

In Trentino si smantella la psichiatria pubblica, chiude [...]

Il governo stanzia 2 milioni al Trentino per la cura di [...]
Associazioni convocate all'ultimo per modificare le leggi sull'ambiente, ma tutto annullato a 24 ore dalla seduta
Lavori lunghi in aula per l'assestamento di bilancio. A farne le spese le associazioni ambientaliste. La seduta della terza commissione prevista per martedì 30 luglio convocata per le consultazioni sulle modifiche del disegno di Legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale e quella sulle foreste e sulla protezione della natura è revocata

TRENTO. Lavori lunghi in aula per l'assestamento di bilancio. A farne le spese le associazioni ambientaliste. La seduta della terza commissione prevista per martedì 30 luglio convocata per le consultazioni sulle modifiche del disegno di Legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale e quella sulle foreste e sulla protezione della natura è revocata, riprogrammata a data da destinarsi.
Una querelle che si trascina dalla scorsa settimana. Le associazioni Enpa, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain wilderness e Wwf del Trentino avevano chiesto di bloccare la discussione per chiedere un confronto preventivo (Qui articolo). Stop che non era arrivato. "Verranno sentiti più avanti", aveva spiegato in aula l'assessore Mario Tonina (Qui articolo).
Poi effettivamente il mondo ambientalista è stato convocato: il 24 luglio scorso, all'indomani dello sfogo delle associazioni. L'appuntamento sarebbe stato in agenda per domani, martedì 30 luglio. I lavori in aula vanno però avanti a oltranza nel votare emendamento per emendamento il ddl sull'assestamento di bilancio (Qui articolo).
Tutto da pianificare nuovamente, mentre argomenti sul tavolo non mancano tra la gestione dei grandi carnivori, i cambiamenti climatici, gli effetti della tempesta Vaia, la riadozione del piano del Parco nazionale dello Stelvio per il settore trentino, eventi in quota e riorganizzazione della rete delle riserve, senza dimenticare le grandi opere quali Loppio-Busa, Valdastico e infrastrutture.
"La cabina di regia - commenta Aaron Iemma, presidente del Wwf del Trentino - non è mai stata chiamata in causa in oltre 100 giorni e non siamo mai stati sentiti in generale. Prima ci convocano con scarsissimo preavviso perché sperano di trovarci impreparati su un tema così ampio e vasto, poi a 24 ore ci dicono che tutto è annullato. Questa giunta è sempre più in affanno".