
Se sei straniero niente casa, Ianeselli: “È razzismo. [...]

Bacio gay nello spot dell'Apt Valsugana, le parole [...]

Primarie Pd, tra vecchi e nuovi volti per la conquista [...]

Targa in Comune che celebra 'la cacciata degli ebrei', il [...]

La presidente di Itea Gerosa eletta nel Consiglio [...]

Congresso Pd, Bonaccini arriva a Trento per lanciare la [...]

Safilo via da Longarone? Il Pd presenterà [...]

Provinciali 2023, da Forza Italia “pieno appoggio” a [...]

In Trentino si smantella la psichiatria pubblica, chiude [...]

Il governo stanzia 2 milioni al Trentino per la cura di [...]
Elezioni Levico, il candidato sindaco Gianni Beretta: ''La sicurezza non è solo ordine pubblico. E l'Istituto turistico punto di riferimento per il Trentino''
Domenica 26 maggio si vota anche a Levico per rinnovare il consiglio comunale. In corsa quattro candidati sindaco. Gianni Beretta alla guida di tre liste civiche "Levico Futura", "Patto Levicense", e "Levico e Frazioni al Centro": "La parola chiave è sostenibilità, Levico deve diventare sempre più green"

LEVICO. Sono gli ultimi giorni di campagna elettorale anche in quel di Levico per le elezioni del nuovo consiglio comunale. L'appuntamento è previsto per domenica 26 maggio e sono quattro i candidati sindaco: Enzo Latino del Partito democratico, Gianni Beretta alla guida di tre liste civiche "Levico Futura", "Patto Levicense", e "Levico e Frazioni al Centro".
E ancora Maurizio Dal Bianco del Movimento 5 stelle e Tommaso Acler per il centrodestra con Lega e le civiche "Impegno per Levico" e "Fare! Per Levico e Frazioni".
Scende in campo Gianni Beretta, commerciante da oltre 30 anni e da 17 anni presidente del Consorzio Levico Terme in Centro. "Ho sempre avuto alcune linea guida - dice - valorizzare le nostre eccellenze, collaborare con le associazioni di categoria quali artigiani, albergatori e agricoltori locali, senza dimenticare l'ottimo rapporto con gli istituti scolastici del territorio".
Il programma è molto articolato e si divide in diversi capitoli: "Urbanistica, lavori pubblici e patrimonio", "Frazioni e località", "Sicurezza", "Industria, commercio e artigianato" e "Turismo e economia". E ancora "Cultura e associazionismo", "Sanità", "Sport", "I giovani, patrimoni dell'innovazione" e "Ambiente e risorse energetiche".
"Levico Terme esprime immense potenzialità. E' indispensabile - commenta il candidato sindaco - che la bellezza dei nostri luoghi e della nostra storia possa migliorare la propria attrattività attraverso valorizzazione e preservazione. Gli obiettivi che ci siamo prefissati sono raggiungibili, ma dobbiamo coinvolgere tutti in un cambiamento culturale in cui mettere in gioco emotività e professionalità per lavorare insieme".
Il futuro del centro termale è green. Le forze politiche intendono, infatti, aderire alla campagna plastic free promossa dal ministero. "La parola chiave è sviluppo sostenibile - prosegue Beretta - che si basa sul risparmio energetico, le rinnovabili, la mobilità e l'economia circolare. Una scelta che favorisce la mobilità elettrica a basso impatto come le e-bike e la ferrovia a idrogeno, che ci porta a favorire scelte di risparmio energetico e efficientamento dei consumi, la ristrutturazione degli immobili e il miglioramento del costruito esistente senza un aumento del consumo di suolo. Un esempio è la riqualificazione dell'ex Masera tabacchi".
Il punto di partenza è la storia e cultura dei territori. "La nostra ricchezza - aggiunge il candidato sindaco - è un bene prezioso che va protetto per gli abitanti di oggi e per quelli di domani, così come per i turisti che accogliamo. Pensiamo di dover progettare il Comune sulla valorizzazione del termalismo e di un turismo che ricerchi natura, salute e ambiente. Il centro storico, i nostri forti, la nostra tradizione gastronomica, le malghe, il parco e le terme, la ferrovia, un lago connesso al centro, sono capisaldi per poter costruire un percorso di avvicinamento per il raggiungimento di quello standard di eccellenza tra i Borghi più belli d’Italia".
Il turismo rientra tra le principali direttrici per mantenere alto il livello levicense. "La nostra Apt - evidenzia Beretta - si fregia per prima in Europa della certificazione di sostenibilità ambientale e responsabilità social, la strada è tracciata e va implementata. A questo si aggiunge l'idea di sviluppare un centro di formazione nazionale e internazionale sul turismo: si deve partire dalla prima scuola alberghiera del Trentino per il settore che può diventare il polo di eccellenza dell'intera filiera tra formazione turistica e alberghiera, servizi alla persona, marketing e servizi alle imprese".
Capitolo sicurezza. "Un tema trasversale - riconosce il leader di liste civiche "Levico Futura", "Patto Levicense", e "Levico e Frazioni al Centro" - un valore che non siamo disposti a mettere in discussione. Non è solo ordine pubblico, ma strade più illuminate, riduzione del disagio sociale e degli spazi degradati, gestione della socialità, incontri con la popolazione e le scuole. A questo si aggiunge controllo sulle vie di accesso attraverso sistemi elettronici, rispetto delle regole e vicinanza al cittadino".
Un discorso che si allaccia al tema più ampio del comparto sociale. "E' necessario - conclude Beretta - un piano condiviso e attento ai bisogni di una società che cambia. Dobbiamo ridare vita e luoghi ai giovani, spazio allo sport e alle associazioni, riprogrammare lo sviluppo turistico e connettere le esigenze agricole con quelle artigianali, turistiche e industriali. Tra le priorità il ripristino della guardia medica. Un nuovo metodo di lavoro che si basa sugli incontri programmati con la popolazione, l'ascolto dei cittadini e l'attivazione di esperti e consulenti per una democrazia veramente partecipativa".




