
Il progetto di collegamento Brentonico-Malcesine ancora [...]

C’è il mega-matrimonio, lungolago di Riva chiuso per [...]

“È facile fare il finocchio con il coso degli [...]

Aumentano gli stipendi dei sindaci, l'ira dei sindacati: [...]

Il centrosinistra verso le provinciali del 2023: ''Le [...]

Provinciali 2023, Gottardi: ''Il tavolo del Patt? La [...]

Approvata la riforma delle Comunità di valle, Gottardi: [...]

Rimborsi visite specialistiche, "Possibili solo per [...]

Santi e Betta condanno il consigliere alleato per le [...]

Per sindaci, vicesindaci e assessori stipendi aumentati [...]
Trento, 10% di sezioni scrutinate: Ianeselli sopra il 53%, Merler sul 27%. Terza Zanetti e quarto Pantano. Bruno a quota 7 voti
Delle 98 sezioni ne sono state scrutinate 10. Il dato è dunque molto parziale ma sono i primi voti ''veri'' che si possono misurare. Ecco come sta andando

TRENTO. Al primo giro di boa, dopo che sono state scrutinate il 10% delle sezioni, Ianeselli è in testa con il 54%, secondo Merler che balla sul 27%. E' ancora presto per cantare vittoria ma il trend sembra delinearsi con sempre maggior forza e le attese della vigilia si stanno tutte realizzando.
Per il candidato del centrosinistra autonomista si annunciava una vittoria piena con il dubbio sul riuscire a superare al primo turno lo scoglio del 50% (che si traduce in elezione diretta) e quindi sul riuscire ad evitarsi il ballottaggio. Dietro il candidato supportato dalla Lega e dal Fratelli d'Italia (al momento al 27,35%) che al momento sta facendo peggio di quel Claudio Cia che cinque anni fa sfidò il sindaco Andreatta (che vinse con il 53,7%) e non poteva, certamente, contare su una Lega così forte (eppure ottenne il 31,03%) come in questi ultimi anni.
Insomma se il dato dovesse essere questo per Merler e il segretario della Lega Bisesti si configurerebbe una brutta sconfitta. Cia, questa volta, invece supporta con forze e impegno il candidato sindaco Carli che con la sua proposta di centro, alla prima apparizione assoluta, al momento viaggia nel secondo blocco di candidati: lui si trova sotto il 4,5% dato che doppia il Movimento 5 Stelle di Carmen Martini, al momento poco sopra il 2% (cinque anni fa l'M5S aveva ottenuto l'8%). Al momento al terzo posto c'è Si può Fare con Silvia Zanetti che ballano intorno al 3,5% (si pensi che Primon da solo cinque anni fa aveva ottenuto il 2,37% quindi è lui, più che Grisenti, l'azionista di maggioranza di quest'ultima lista).
In mezzo Onda Civica con Filippo Degasperi che ballano intorno al 3% sotto anche a Rifondazione Comunista e Pantano che stanno a un passo da Zanetti al 4,53% e ultimo posto per Franco Bruno che però, al momento, i suoi 7 voti se li è portati a casa (su 4.579 schede scrutinate).
