
Politiche, Paragone in Trentino con Italexit: ''Si [...]

Tragedia della Marmolada, l'ultima operazione in quota [...]

Dichiarato lo stato di calamità per i territori della [...]

Migranti in attesa di protezione internazionale, Zanella: [...]

“Se non hai un cognome abbastanza ‘trentino’ è [...]

Sanità, Zeni a Segnana: ''Covid c'è stato per tutti, ma [...]

Mario Caproni entra in Azione: “Calenda ha preso delle [...]

Incendio Ischia Podetti, Fugatti: ''Anche in Trentino [...]

“Renzi, Calenda e il Centrosinistra si spartiscono i [...]

In Consiglio con i pantaloncini corti e viene mandato a [...]
Guerra ai palloncini, Cia: ''E' un contributo per salvaguardare l'ambiente. In 50 anni cambiati molti aspetti della vita e i bambini hanno più fantasia degli adulti''
Quella di rilasciare palloncini in determinati momenti è un evento molto sentito in Trentino, come in Valsugana in occasione di Santa Lucia. Il consigliere di Fratelli d'Italia: "Sono convinto che l'amministrazione di Levico, sempre molto attenta e innovativa, saprà trovare una soluzione per portare avanti questa tradizione nel pieno rispetto dell'ambiente"

TRENTO. "E' evidente che questo provvedimento non risolve i problemi ambientali ma è un piccolo contributo". Queste le parole di Claudio Cia, consigliere provinciale in quota Fratelli d'Italia, firmatario della norma varata in Provincia e che blocca il rilascio volontario dei palloncini di plastica nell'aria (Qui articolo).
In queste ore è intervenuta anche l'amministrazione comunale di Levico: "Capiamo e condividiamo, naturalmente, la necessità di salvaguardare l’ambiente, tuttavia questa deve poter coesistere con gli usi e i costumi di una comunità. Cinquant'anni di attività spazzati via da una legge che non tiene conto delle specificità di una tradizione che affonda le radici nel tempo".
Quella di rilasciare palloncini in determinati momenti è un evento molto sentito in Trentino, come in Valsugana in occasione di Santa Lucia. "In 50 anni sono cambiati molti aspetti della vita di ogni cittadino. E queste azioni - evidenzia Cia - sono parte di quelle azioni per migliorare la sostenibilità. I pescatori mi hanno segnalato che spesso trovano pesci con all'interno frammenti di palloncini, che ci mettono molto tempo a degradarsi e questo deturpa il territorio. Sono convinto che l'amministrazione di Levico, sempre molto attenta e innovativa, saprà trovare una soluzione per portare avanti questa tradizione nel pieno rispetto dell'ambiente".
La vicenda è balzata anche a livello nazionale e la trasmissione "Mattino 5" condotta, su Canale 5, da Federica Panicucci e Francesco Vecchi, si è occupata di questa legge. Se Luca Mercalli si è detto favorevole a questo provvedimento, il titolo di questa parte di puntata è "Dura la vita per i bambini in Trentino. Ora è vietato far volare i palloncini". E un inviato si è portato a Trento (Qui articolo).
"Il noto meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano ha commentato che questo provvedimento dovrebbe essere copiato in tutta Italia. E penso che i bambini potranno trovare altri modi per divertirsi e stupirsi, i piccoli hanno molta più fantasia degli adulti", conclude Cia.