Contenuto sponsorizzato

Stanziati 300 mila euro per il piano asfalti ma a vuoto la manifestazione di interesse del Centro polifunzionale, le opposizioni: "Giunta in difficoltà anche su Prg e Parco"

Il Comune finanzia anche iniziative culturali, turistiche, scolastiche, sportive e agricole. Approvata la lottizzazione per la realizzazione di 18 parcheggi a S. Valentino. Il sindaco Dossi: " La macchina comunale inizia a farsi solida, l’impegno, le competenze e il lavoro costante ci sono, resto molto fiducioso per il futuro"

Di L.A. - 20 settembre 2023 - 13:34

BRENTONICO. Via libera a quasi 300 mila euro per finanziare il piano asfalti e sistemare la pavimentazione stradale a Brentonico con la previsione di posizionare anche dei dossi di rallentamento. Sbloccati anche una serie di contributi a favore dei vari progetti sull'Altipiano. A vuoto, però, la manifestazione di interesse per il Centro polifunzionale di San Giacomo, un iter per ora andato deserto. Si deve tornare a discutere di Prg per un inciampo procedurale, il semaforo verde è stato votato in una seduta senza però che ci fossero tempi e requisiti per derogare e approvare il Piano regolatore. Ancora in standby la gestione del Parco naturale del Monte Baldo, senza coordinatore, e la costruzione di una tettoia alla scuola dell'infanzia.

 

Dopo che per circa 5 mesi non stati convocati Consiglio comunali e aver superato una difficile crisi di maggioranza, l'esecutivo di Brentonico è riuscito a deliberare diversi interventi di ordinaria amministrazione. Nel corso di una seduta era emersa più di qualche difficoltà nell'intercettare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (tre progetti cassati), forse per questo, dopo due anni, sono stati stanziati circa 10.300 euro per "incaricare un professionista per studio e progettazione finalizzato per l'accesso al finanziamento del Ministero del Turismo con Economia e Finanze nell'ambito dell'Avviso pubblico destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei Comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti classificati a vocazione turistica per interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale".

 

Critiche le opposizioni. "Le cifre (9 mila euro all'anno) per la manifestazione d'interesse per il Centro di San Giacomo sono sembrate azzardate, soprattutto senza storico e così si perde ulteriore tempo per l'assenza di programmazione e analisi", commentano Moreno Togni e Alessandra Astolfi (Officina civica), Ivano Tonolli e Mattia Simonetti (Insieme per Brentonico) e Javier Spinella (Naturalmente Brentonico). "C'è anche scarsa visione sulle sorti del Parco naturale. Il bilancio, e un piano di gestione, raffazzonato senza una progettazione e programmazione seria per il territorio. Viene applicato uno schema 'standard' senza lungimiranza".

 

A fine settembre è previsto un Consiglio comunale, "per la questione Prg", aggiungono Togni, Astolfi, Tonolli, Simonetti e Spinella. In pratica viene convocata una seduta al mese con due punti all’ordine del giorno di mera ordinarietà. Nessuna progettazione su cui discutere ma solo spot per dire che sono pienamente operativi".

 

A ogni modo negli scorsi giorni oltre al piano asfalti, ci sono circa 7 mila euro per sostenere diverse proposte presentate dall’Istituto Comprensivo di Brentonico relative all’organizzazione dei progetti “Aiuto compiti primaria 2023”; “Educazione socio affettiva e sessuale” e “Accoglienza Stranieri”.  E' stato stanziato un contributo per la collaborazione in iniziative scientifico-culturali a palazzo Eccheli Baisi di 11 mila euro a integrazione dell’accordo tra il Comune di Brentonico, la Fondazione Museo Storico del Trentino e l’Ordine dei farmacisti della Provincia di Trento. 

 

Assegnati benefici economici per 7.300 euro alle associazioni che operano nel settore sportivo per l’anno 2023, a cui si aggiunge l’assegnazione di 4.000 euro all’Associazione Gruppo Alpini locale per l’organizzazione del 45esimo campionato nazionale Ana di corsa in Montagna a staffetta. 

 

Sono solo alcune delle delibere approvate dalla Giunta di Brentonico nel mese di agosto a cui si aggiungono le delibere di assestamento di bilancio del Consiglio Comunale che tra l’altro prevedono: risorse aggiuntive per circa ulteriori 400 mila euro per sostenere le attività svolte dal Parco naturale locale del Monte Baldo; lo stanziamento in aggiornamento prezzi (125.000 euro) relativo alla realizzazione della nuova costruzione del polo della protezione civile e 81.759 euro dei fondi Pnrr per la digitalizzazione dei servizi comunali.  

  

“Giunta e Consiglio Comunale, sono in piena attività - dice Dante Dossi, sindaco di Brentonico - abbiamo approvato importanti delibere anche nel mese di agosto svolgendo diverse giunte e due consigli comunali. La macchina comunale inizia a farsi solida, l’impegno, le competenze e il lavoro costante ci sono, resto molto fiducioso per il futuro. Abbiamo approvato e deliberato importanti interventi che coinvolgono tutte le componenti della nostra comunità. I prossimi mesi ci vedranno impegnati per portare a compimento e dare attuazione alle delibere approvate sia in Giunta che in Consiglio Comunale e a proporne altre previste nel programma di legislatura”. 

 

Ecco le misure deliberate dal Comune di Brentonico:

PIANO ASFALTI 

L’Amministrazione comunale procederà alla sistemazione della pavimentazione di alcuni tratti stradali nel territorio comunale. A tal scopo è stato incaricato l’Ufficio Tecnico Comunale di redigere una perizia dei lavori al fine di indicare e quantificare gli interventi necessari e procedere all’affidamento degli stessi e sono state individuatele aree di intervento ritenute prioritarie e in particolare: 

- Brentonico via Filzi, 

- strada Castione Brentonico, 

- laterali via Cavour a Castione, 

- ripristini località Mosee, 

- ambito parcheggio e Cappella San Giacomo, 

- ripristini in località Polsa, 

- ripristini Cazzano, 

- ripristini e interventi minori. 

 

PALAZZO BAISI - COLLABORAZIONE IN INIZIATIVE SCIENTIFICO-CULTURALI  

Il Comune di Brentonico e la Fondazione Museo Storico del Trentino hanno collaborato in questi anni per attivare e collocare all’interno di Palazzo Eccheli Baisi specifiche iniziative e progetti di valorizzazione e promozione culturale, con particolare attenzione ai temi dell’ambiente e della salute in relazione alla storia e alla memoria del territorio dell’Altopiano di Brentonico e del Monte Baldo e alla sua vocazione naturalistica. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento, socio della Fondazione Museo Storico del Trentino, ha promosso e valorizzato la conoscenza storica della professione farmaceutica, collocando presso Palazzo Eccheli Baisi la storica “Farmacia Maturi”. Il Comune e la Fondazione hanno collaborato alla realizzazione della mostra “Quello che siamo” a Palazzo Eccheli Baisi, ufficialmente riaperto nelle scorse settimane, e alle iniziative collegate, per la valorizzazione e promozione culturale della storia e delle memorie del territorio dell’Altopiano di Brentonico e del Monte Baldo. Ad integrazione di questa collaborazione il Comune di Brentonico trasferirà, a carico del bilancio per l’anno 2023, una ulteriore somma di 11.000 euro alla Fondazione Museo storico del Trentino.  

 

INIZIATIVE SOCIALI E SCOLASTICHE  

Tra i settori di intervento per i quali l’Amministrazione comunale può concedere benefici economici vi è quello dell’assistenza, sicurezza sociale, formazione ed informazione. L’Istituto Comprensivo di Brentonico ha inoltrato, con nota acquisita lo scorso luglio, richieste di sostegno relative all’organizzazione dei progetti “Aiuto compiti primaria 2023”; “Educazione socio affettiva e sessuale”; “Accoglienza Stranieri”.  Il progetto “Educazione all’affettività e alla sessualità” consiste in un percorso rivolto ad alunni e genitori delle classi quinte della scuola primaria. Il percorso vede coinvolta una professionista educatrice e sessuologa di grande esperienza e prevede interventi di progettazione con le maestre, attività con gli alunni e con i genitori e si svolgerà nei mesi di marzo e aprile dell’anno scolastico per un totale di 18 ore. Per questo progetto l’Amministrazione comunale, ha autorizzato la concessione del contributo di 700 euro. Il progetto “Aiuto compiti primaria 2023” è una proposta di progettazione didattica curriculare ed extracurriculare per le classi della scuola primaria durante l’anno 2023. La richiesta, che prevede una spesa di organizzazione complessiva pari a 3.000 euro, è stata accolta favorevolmente dall’Amministrazione Comunale. Le finalità delle attività sono quelle di sostenere gli alunni in situazione di difficoltà, attraverso attività di piccoli gruppi, assistendo allo studio ed ai compiti con l’obiettivo di raggiungere una sufficiente autonomia nell’organizzazione del materiale scolastico, acquisire un metodo di studio, colmare lacune in ambito disciplinare ed instaurare relazioni positive con i pari e con gli adulti di riferimento. Dall’anno in corso, visto il numero sempre più elevato di alunni con DSA, si prevedono anche delle ore volte al supporto per un corretto uso degli strumenti compensativi al fine di creare autonomia nel loro utilizzo.  Finanziato, per un importo complessivo di 2.500 euro, anche il progetto “Accoglienza stranieri” che consiste in un percorso rivolto ad alunni stranieri che non conoscono la lingua italiana. L’Istituto Comprensivo di Brentonico accoglie ogni anno una significativa quantità di alunni stranieri che non conoscono l’italiano e vi sono inoltre quelli che sono già iscritti all’Istituto medesimo da meno di due anni che ancora non hanno familiarità con la lingua italiana. Per i nuovi alunni l’Istituto Comprensivo di Brentonico attiva una batteria di 60/70 ore con un professionista che ha il compito di fornire all’alunno straniero le basi della lingua italiana e di fornire ai docenti indicazioni per la preparazione di materiali adeguati. Tale intervento pertanto diventa anche occasione per formare sempre più i docenti al fine di essere preparati per accogliere i nuovi arrivi.  

 

Le delibere più significative approvate dal Consiglio Comunale:  

Approvazione del "Documento Unico di Programmazione" (DUP), 2024-2026 

ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E VARIAZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 

Le variazioni di bilancio più significative hanno riguardato maggiori entrate per circa 400.000 euro per  il Parco Naturale locale del Monte Baldo con conseguente aggiornamento delle azioni previste; maggiore stanziamento per aggiornamento prezzi  relativo alla realizzazione della nuova costruzione del polo della protezione civile di 125.000 euro; interventi sul PNRR per  81.759 euro per la digitalizzazione dei servizi comunali; finanziamento  di  un progetto per il bando ministeriale sul turismo di 10.300 euro; previsti 30.000 euro per finanziare interventi dei consorzi di miglioramento fondiario, finanziati possibili incarichi a supporto dell’ufficio tecnico  14.000 euro; approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo per il progetto di “Ampliamento caserma Vigili del Fuoco e Protezione Civile del Comune di Brentonico" con aggiornamento prezzi che prevede un incremento di spesa  di  125.000 euro. 

 

PARCO NATURALE LOCALE MONTE BALDO PER IL TRIENNIO 2022-2025 

Approvazione della variante al programma finanziario e aggiornamento del programma degli interventi per Parco. La variante è motivata dal fatto che il Consorzio dei Comuni del BIM dell’Adige, il Comune di Ala e la Provincia di Trento hanno dato la propria disponibilità ad aumentare le risorse finanziarie in favore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo. In termini economici si passa dai 310.000 euro a circa 710.00 euro. La variante prevede inoltre delle compensazioni fra azioni ossia lo spostamento di risorse economiche da un'azione all'altra o l'implementazione di risorse dedicate ad alcune azioni (come ad esempio il coordinamento tecnico). 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 dicembre - 05:01
Non si fermano le vicende giudiziarie riguardanti la costruzione del nuovo polo ospedaliero. In ottobre il Tribunale Regionale di Giustizia [...]
Montagna
03 dicembre - 20:28
L'ospite di questa puntata di "Da Quassù", il podcast de il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni, è Valeria Margherita Mosca 
Cronaca
03 dicembre - 19:27
La vicenda che vede coinvolto l'imputato risale al 2022 e riguarda una aggressione avvenuta a Trento in viale Verona. L'istituto della "giustizia [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato