
Aveva provocato un incidente in Valsugana, ora è già [...]

Alessia Ambrosi passa dalla Lega a Fratelli d’Italia: [...]

Variante sudafricana, l'Ue consegna 100mila dosi di [...]

Sulla gestione della pandemia, la giunta boccia le [...]

Con il Covid tutto bloccato e per i tumori al seno attese [...]

Trento, Vittorio Bridi è il nuovo vicepresidente del [...]

Coronavirus, nuovo Dpcm fino Pasqua. Scuola in Dad in [...]

Ugo Rossi in Azione. Raffaelli: ''Per noi un salto di [...]

Vaccini, Austria e Danimarca si alleano con Israele per [...]

Coronavirus, il generale Figliuolo è il nuovo [...]
Riforma anziani, il Tavolo condivide la proposta della Provincia. Definito ruolo e compiti dello "Spazio Argento"
Sarà creato un Comitato di Direzione composto da: il responsabile di Spazio Argento, il responsabile dell'Unità Operativa delle Cure Primarie e da un direttore di APSP rappresentate delle APSP presenti sul territorio.

TRENTO. Il tavolo di lavoro sul “Welfare Anziani” ha condiviso oggi la proposta di riforma della materia. Il documento arriva dopo un lungo percorso di confronto e partecipazione. In particolare, negli ultimi quattro mesi, il tavolo ha approfondito compiti e ruolo dello “Spazio Argento”.
"Il documento condiviso oggi dal tavolo sul welfare anziani - ha dichiarato l'assessore provinciale Luca Zeni - definisce il funzionamento di Spazio Argento con una nuova prospettiva nella gestione dei servizi agli anziani, capace di migliorarne l'integrazione e ponendolo quale riferimento unico per le famiglie".
Nella proposta si prevede l'istituzione di un Comitato di Direzione di “Spazio Argento” composto da: il responsabile di Spazio Argento, il responsabile dell'Unità Operativa delle Cure Primarie e da un direttore di APSP rappresentate delle APSP presenti sul territorio.
Attraverso Spazio Argento vengono inoltre previsti l'attivazione e il coordinamento di un tavolo territoriale specifico per il tema anziani, coinvolgendo tutti gli attori del sistema, per raccogliere le istanze del territorio ed elaborare la proposta di pianificazione territoriale da cui potranno emergere anche indicazioni su quali tipologie di iniziative promuovere (ad esempio investire in maniera più marcata sulla prevenzione o sul co-housing, piuttosto che sulla residenzialità leggera).
In quest'ottica, che prevede “Spazio Argento” collocato all'interno della Comunità, viene salvaguardata la sua valenza di strumento di integrazione dei servizi rivolti agli anziani e vien meno la necessità di fusione delle APSP (che sarebbe stata invece necessaria nello scenario che prevedeva l'istituzione di un'Agenzia/APSP di Valle per garantire una programmazione territoriale unitaria).
La prima fase del percorso su questo tema ha portato a un documento frutto del lavoro coordinato dall'Universita Sda Bocconi da cui è emersa l'evidenza dei trend d'invecchiamento della popolazione trentina e la correlata necessità di maggiore integrazione dei servizi socio sanitari dedicati agli anziani.
La conseguente proposta della Giunta provinciale, discussa nello scorso mese di febbraio, prevedeva di istituire "Spazio Argento" quale luogo in cui far confluire le diverse professionalità del sociale e del sanitario che si occupano di anziani.
Luogo di riferimento unico per le famiglie per costruire piani personalizzati di assistenza e capace di promuovere la prevenzione e di fornire tutte le risposte necessarie alle richieste di cura delle persone anziane e delle loro reti famigliari. Un luogo che al contempo deve raccogliere i bisogni del territorio e fornire indicazioni rispetto all'allocazione delle risorse per le politiche per gli anziani.
Nella riunione di oggi l'assessore Zeni ha anche informato il tavolo che proporrà alle forze politiche e al Consiglio Provinciale una condivisione della parte di proposta che riguarda in particolare l’assetto istituzionale.
"Viene confermata l'allocazione dell'interno budget destinato alle politiche per gli anziani in capo alle Comunità - ha ribadito Zeni - garantendo così una forte valorizzazione e protagonismo dei territori; e la collocazione dello Spazio Argento all'interno della stessa Comunità di Valle".