
In Meccatronica arriva l'azienda che punta ad utilizzare [...]

Misure per diminuire l’uso di combustibili fossili? [...]

Al via le iscrizioni alla laurea magistrale in scienze [...]

Algoritmi complessi e intelligenza artificiale al [...]

Dalle infiltrazioni criminali nell'economia alla lotta al [...]

Più donne nei consigli comunali? Meno femminicidi. [...]

Mini-corsi universitari sulla montagna: dal 2023 nel [...]

Covid, nuove prove sull’origine del virus: “Arrivato [...]

Meteo, inquinamento e malattie respiratorie: Hypermeteo e [...]

Fondazione Vrt, un impegno continuo a sostegno della [...]
Come costruire una lista civica o organizzare una campagna elettorale? Arriva 'Professione: politica', il nuovo corso dell'Università
Leadership al femminile, strategia elettorale, comunicazione in pubblico e crowdfunding sono alcuni aspetti trattati in questo corso dalla durata di quattro settimane. L’86% dei posti è riservato alle donne, mentre il restante 14% è appannaggio degli uomini

TRENTO. Come proporsi ai partiti o costruire una lista civica? Come organizzare una campagna elettorale? Come comunicare in pubblico? Come raccogliere fondi? Come gestire il potere? A queste domande risponde 'Professione: politica. Più partecipazione attiva delle donne per una effettiva democrazia paritaria', una nuova proposta dell'Università di Trento.
Leadership al femminile, strategia elettorale, comunicazione in pubblico e crowdfunding sono alcuni aspetti trattati in questo corso, organizzato dal Centro studi interdisciplinari di genere dell’ateneo trentino, dalla durata di quattro settimane. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 gennaio oppure al raggiungimento dei venti partecipanti.
Il corso inizia venerdì 2 febbraio e si tiene i venerdì e i sabato per quattro settimane al Dipartimento di sociologia e ricerca sociale in via Verdi 26 a Trento (Qui info e iscrizioni).
Il corso intende formare cittadine e cittadini consapevoli dell’impatto delle disuguaglianze di genere nell’ambito politico, ma con l’interesse a partecipare alla politica attiva. 'Professione: politica' ha come destinatarie privilegiate le donne, ma non esclude la partecipazione di uomini.
Questa proposta tiene conto dell’attuale composizione del Consiglio provinciale e, per incentivare la partecipazione femminile e incrementare la loro rappresentanza politica, le iscrizioni al corso sono raccolte in misura inversamente proporzionale all'attuale presenza all'interno del Consiglio: l’86% dei posti è riservato alle donne, mentre il restante 14% è appannaggio degli uomini.
"Questa iniziativa – spiega Barbara Poggio, pro-rettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento – nasce dalla consapevolezza che, dopo la recente approvazione della legge che ha introdotto la doppia preferenza di genere e l’obbligo della composizione paritaria delle liste elettorali, le opportunità per le donne di partecipare alla politica provinciale trentina sono decisamente aumentate".
Al fine di rendere la partecipazione politica femminile da simbolica a effettiva, è necessario, come in ogni campo professionale, attrezzarsi di competenze teoriche e conoscenza pratiche, in quanto la motivazione spesso non basta, a maggior ragione in quei contesti ancora a predominio maschile.
"Auspichiamo che dopo questo corso - aggiunge Alessia Donà, docente responsabile del corso 'Professione: politica' - le persone acquisiscano le conoscenze iniziali per rispondere a una serie di questioni legate al contesto elettorale. Certo, la partecipazione al corso non assicura la candidatura nelle liste elettorali oppure all’elezione nel Consiglio provinciale, ma questa iniziativa ha come obiettivo quello di contribuire nell'aprire i canali della partecipazione politica alla società civile".
I seminari sono tenuti da personale docente dell’Università di Trento e da professionisti/e esterni/e. Tra le varie aree tematiche intende approfondire il sistema politico e i partiti, il marketing elettorale, la comunicazione in pubblico, la leadership al femminile e empowerment, il crowdfunding, i media e la politica partecipativa. Sono inoltre previste testimonianze di donne e uomini con esperienza all’interno dei partiti locali.