
Un aperitivo e la musica del duo Miniature, ecco l'evento [...]

Ritorna operativo nell'Alto Garda il trasporto pubblico a [...]

Gli pneumatici estivi: alcune informazioni utili

"Il caso Alex Schwazer" arriva su Netflix: una docuserie [...]

"Un raccoglitore di batterie con un'interfaccia per [...]

"Ho raccolto in un volume i miei pensieri più intimi [...]

E' ''partito'' il pedibus delle ''Rino Sorio'' con i [...]

La vela-terapia come piano di reinserimento sociale per [...]

Riforma delle pensioni e scontri in Francia: ''Lì la [...]

"Notti insonni nel centro di accoglienza di Bolzano", [...]
A Rovereto multe in calo: nel 2016 raccolti 740 mila euro, l'anno scorso 500 mila
Si sono ridotte di quasi 250 mila euro le sanzioni erogate dai vigili della Città della Quercia. Ecco come saranno utilizzate le risorse

ROVERETO. Automobilisti più disciplinati o vigili meno solerti, sta di fatto che a Rovereto le multe sono calate da un anno all'altro e di parecchio. Nel 2016 i verbali avevano fruttato l'equivalente di 741.531, 14 euro dei quali 370.765,57, la metà erano stati vincolati a interventi di miglioria stradale. Nel 2017 il volume delle sanzioni è stato di 501.797,19 euro, quasi 250 mila euro in meno rispetto all'anno precedente.
In particolare 250.898,60 euro saranno destinati a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente (non meno del 12,5%); potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi di polizia municipale (non meno del 12,5%).
Poi ci sono interventi (un altro 25%) di miglioramento della sicurezza stradale relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell'ente, all'installazione, all'ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale, redazione dei piani del traffico; interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti; svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale; misure di assistenza e di previdenza per il personale; interventi a favore della mobilità ciclistica.
Tutti capitoli ai quali erano state destinate le risorse anche l'anno precedente solo che quest'anno il Comune potrà fare affidamento su molti meno soldi.