
Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]

A Vallelaghi attivati i sensori per monitorare la [...]

Traffico e code in val Rendena: transitano 10 mila mezzi [...]

Linea della Valsugana, riprogrammato il servizio con [...]

Dall'azienda agricola di famiglia alla laurea (a pieni [...]

Scuole dell'infanzia in attesa delle direttive per [...]

Come vedere le partite di serie A in diretta

''La più bella estate'' di DolomitIncontri con Federico [...]

Malati di diabete, con Itas un servizio di analisi e [...]

J-Ax si prende la scena al Mantova Village, il rapper [...]
Arriva la ''Luna Rossa'', il 27 luglio ci sarà l'eclissi più lunga del secolo
Alle 21.30 inizierà l'eclissi totale e il cielo diventerà rossastro. Saranno ben visibili anche Marte, Giove, Saturno e Venere. E' l'eclissi lunare più lunga degli ultimi 100 anni

TRENTO. Mancano pochi giorni per l'arrivo dell'eclissi totale di luna più lunga del XXI secolo. Il 27 luglio, sole, terra e luna si allineeranno di nuovo dopo l'eclissi totale del 31 gennaio. La luna entrerà nel cono d'ombra della Terra alle ore 20.24 italiane del 27 luglio ma è alle 21.30 che inizierà l'eclissi totale con il cielo che diventerà rossastro.
Durerà un'ora e 43 minuti, "battendo" il record che era stato registrato il 31 gennaio. L'eclissi sarà visibile dall'emisfero orientale, quindi Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda; l'America del Sud osserverà le fasi finali dell'eclissi dopo il tramonto del 27 luglio.
Ma non è tutto: nelle stesse ore, in cielo, sanno ben visibili anche Marte (il più brillante perché in opposizione al Sole e piuttosto vicino alla Terra), Giove, Saturno e Venere.
Via telescopio, invece, si potrà vedere, attorno alle 21.15, anche il passaggio della stazione spaziale internazionale Iss, anche se viaggia a una velocità di 28 mila chilometri orari. Non servirà alcuna protezione agli occhi per ammirare l'eclissi