Contenuto sponsorizzato

Cambio della guardia alla presidenza del Rotary Trento: lascia Frattari entra Fedrizzi

Dalle problematiche legate alle violenze sulle donne, all'aiuto degli anziani, dall'impegno per i giovani, all'acquisto di defibrillatori e alla messa a dimora di molti alberi da frutto l'anno di presidenza di Frattari è stato particolarmente ricco. Qualche giorno fa il passaggio di consegne

Pubblicato il - 16 luglio 2018 - 17:39

TRENTO. Cambio della guardia in casa Rotary Trento dove l'ex presidente Antonio Frattari ha lasciato il passo al nuovo Massimo Fedrizzi. Lo stimato professore del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica ha chiuso il suo anno di presidenza (lo è stato due volte) dedicato, come ha spiegato lui stesso nella relazione di fine mandato, ''ai più deboli''. 

 

"Il fine che ci eravamo proposti era quello di parlare delle debolezze sociali, umane e ambientali - ha detto - per renderci conto di quali esse fossero e come avrebbe potuto lavorare il nostro club per fare la differenza, come dal motto del nostro Presidente Internazionale. Abbiamo, quindi, decido di interessarci delle problematiche delle donne che subiscono violenza con il service Woman Respect (condiviso da tutti i club del Trentino), e delle debolezze degli anziani attraverso incontri e interventi mirati".

 

A livello sociale, poi, è stato piantato un albero per ogni socio nel Parco di Gocciadoro e, per contribuire alla sensibilizzazione sulle problematiche della morte improvvisa, è stata sponsorizzata l’installazione di tre defibrillatori due in altrettanti rifugi in quota e uno al Grand Hotel Trento. Inoltre sono state fatte delle attività per acquistare dotazioni sanitarie per un ospedale in Tanzania.

 

E poi ci sono i giovani. "All’inizio dell’anno - ha aggiunto Frattari - abbiamo avuto ospiti i ragazzi del Liceo Galilei che hanno partecipato, anche con una nostra sponsorizzazione, al campionato mondiale di Robotica presentando un robot in grado di trovare ed assistere persone disperse. Abbiamo poi avuto ospiti i giovani che aiutano con attività nautiche i ragazzi autistici e ai quali abbiamo finanziato una ricerca in questo campo. Abbiamo sentito la voce di un giovane non vedente e raccolto l’invito ad operare per il riconoscimento della dignità di quella che non vogliono sia definita la categoria di ciechi".

 

Un anno ricco di tanti altri avvenimenti che si è chiuso, a inizio mese, alla Locanda Margon, con il saluto di Frattari e la nomina di Massimo Fedrizzi, altra figura molto stimata, direttore de La Finanziaria Trentina. Questi al termine della presentazione ha salutato tutti i presenti auspicando uno splendido anno rotariano, vocato all’amicizia, alla conoscenza del territorio e all’assidua presenza e coinvolgimento dei soci, precondizione necessaria per proseguire nella mission del club, che a termine della prossima annata festeggerà i 70 anni, primo club della provincia a tagliare questo importante traguardo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Economia
29 marzo - 20:40
Il docente di Economia e management all'Università di Trento e membro del gruppo degli esperti a servizio della Commissione per gli Affari [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato