
"La montagna ha reso il nostro rapporto ancora più [...]

A Ravina il ''distretto dell'effervescenza'': ecco il [...]

Profughi dalla Val di Ledro alla Boemia negli anni della [...]

Una mostra e un magazine per re-immaginare il territorio, [...]

Un bar a misura di bambini per andare incontro ai [...]

Il Museo Storico Trentino compie 100 anni

La "Nuova Cappelli" di Bolzano pronta a ri-aprire i [...]

Marco Piccolroaz nuovo presidente dell'Ordine degli [...]

Formaggi del Trentino: tutta la bontà del territorio
.jpg?itok=zRr0q-8W)
Dolomiti Pride, tutto pronto. Dalla parata (il via da [...]
Guide gastronomiche riunite per la prima volta al Mart. Un confronto su criteri di valutazione per chef e ristoranti d'Italia
Il convegno è organizzato dalla delegazione di Rovereto dell'Accademia italiana della cucina e si terrà sabato 5 maggio alle 16.30. Direttori e curatori di guide Michelin, Touring, Identità golose, Gambero rosso, Osterie d'Italia e dell'Espresso dialogheranno sui criteri che portano all'inserimento di un ristorante tra le proprie pagine

ROVERETO. Sarà il Mart la cornice di una "prima volta" molto importante: i responsabili delle più autorevoli guide gastronomiche italiane si riuniranno in un convegno sabato 5 maggio proprio nel museo roveretano. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina.
Tema del convegno, dal titolo "Le guide gastronomiche nazionali e la cucina regionale italiana" sarà la scelta dei criteri attraverso i quali vengono identificati i ristoranti migliori d'Italia, meritevoli di essere inseriti nell'una o nell'altra guida e talvolta di guadagnarsi una o più stelle. Come funzionano? Chi sono gli esaminatori? Quali sono i criteri di valutazione? Quanto vale l’inserimento in una guida per un ristorante? Sono questi i principali quesiti ai quali i relatori cercheranno di dare risposta.
In un momento caratterizzato dalla popolarità dei programmi televisivi dedicati alla cucina e alla ristorazione, le guide gastronomiche e enologiche assumono un'importanza ancora maggiore. Temutissime ma venerate, sono un'istituzione in Italia, con la capacità unica di decretare il successo o il fallimento di uno chef o di un ristorante.
Saranno i guru delle guide gastronomiche, tra fondatori, curatori e direttori, a sedersi al tavolo del convegno dell'Accademia italiana della cucina: Marco Do (Guida Michelin), Luigi Cremona (Guida Touring Alberghi e Ristoranti d’Italia), Paolo Marchi (Identità Golose), Valentina Marino (Gambero Rosso), Eugenio Signoroni (Le Osterie d’Italia) e Enzo Vizzari (Guide dell’Espresso).
Il convegno è organizzato dalla delegazione roveretana dell'Accademia italiana della cucina, la prestigiosa associazione fondata a Milano nel 1953, e si terrà sabato 5 maggio alle 16.30 nella sala delle conferenze del Mart. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.