Contenuto sponsorizzato

Il lago di Molveno è il più bello d'Italia per Legambiente e Touring club italiano

In tutto sono 17 i comprensori marini che hanno ottenuto il riconoscimento delle cinque vele e 6 quelli lacustri. Al lago di Molveno  segue quello di Fiè e di Monticolo, tutti in Trentino Alto Adige, che si conferma la regione con il maggior numero di comprensori tra i primi classificati

Di Luca Andreazza - 15 giugno 2018 - 20:25

MOLVENO. E' sempre il lago di Molveno il più bello d'Italia. La località trentina che riflette le cime delle Dolomiti primeggia tra le quarantaquattro eccellenze lacustri selezionate da Legambiente e Touring club italiano

 

Alla base della scelta ci sono le analisi e le valutazioni della Goletta Verde, che per il secondo anno consecutivo assegna le “vele” non più alle località balneari, ma a interi comprensori turistici e fotografa il mix di qualità delle acque e attenzione all'ambiente.

 

Non solo il lago, ma anche il paese, premiato con la Bandiera arancione, contribuisce a raggiungere la vetta di questa classifica. La bellezza di Molveno, infatti, è nota e ricercata da oltre un secolo. Anche da ospiti illustri, come il re del Belgio Alberto I, l'ingegnere e esploratore Umberto Nobile, lo scrittore Alberto Moravia e il poeta Antonio Fogazzaro, che definì questo lago preziosa perla in più prezioso scrigno. Il fascino si mantiene immutato.

 

Tra le testimonianze secolari, rimangono i cosiddetti fortini di Napoleone, opere difensive costruite dagli austriaci per contrastare l'avanzata dei francesi e che oggi sono diventate una meta di escursioni sul promontorio del Monte Corno, sulla riva occidentale del lago.

 

"Crediamo - commenta Anna Donini, assessore del Comune di Molveno e presidente di Apt Dolomiti Paganella - profondamente nella cultura della salvaguardia del territorio trasmettendo i fondamentali  principi  della sostenibilità ambientale ai nostri piccoli  attraverso  l’insegnamento nelle scuole.  La nostra è una gestione del territorio all'insegna dell’inclusione e della valorizzazione dell’ambiente naturale e culturale".

 

Acque limpide e luogo ideale dove nuotare e praticare diversi sport, come vela, canoa, windsurf oppure noleggiare una barca a remi o a pedali ed esplorare, avvolti dal silenzio delle montagne, questo prezioso ecosistema, ricco dal punto di vista faunistico e botanico. Il lungolago, poi, permette di fare una bella passeggiata tutto intorno, attraversando anche la foresta pietrificata che risale a 3.000 anni fa.

Molte anche le escursioni in quota. In particolare sull'altopiano del Pradel, porta d'accesso privilegiata per escursionisti ed alpinisti per raggiungere a parte centrale delle Dolomiti di Brenta, raggiungibile anche con la comoda cabinovia Molveno-Pradel.

 

Raggiunta la quota di 1.367 metri, ci si incammina verso diversi itinerari facili, diversamente si può raggiungere il Rifugio La Montanara, a 1.520 metri, uno spettacolare luogo panoramico sulle Dolomiti di Brenta. I più avventurosi possono, invece, raggiungere il Rifugio Croz dell'Altissimo (1.430 metri) seguendo il sentiero "Grotte".

 

In tutto sono 17 i comprensori marini che hanno ottenuto il riconoscimento delle cinque vele e 6 quelli lacustri. Al lago di Molveno  segue quello di Fiè e di Monticolo, tutti in Trentino Alto Adige, che si conferma la regione con il maggior numero di comprensori tra i primi classificati.

 

Da oltre 35 anni Legambiente, associazione di cittadini a diffusione nazionale e internazionale opera per la tutela e la valorizzazione di natura, ambiente risorse naturali, persegue la valorizzazione della persona umana in armonia con la natura e promuove lo sviluppo sostenibile, per una società basata su un corretto equilibrio tra esseri umani e natura. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
04 giugno - 06:01
Quando venne recuperato l’orsacchiotto di soli 2 mesi non era in grado di alimentarsi autonomamente per questo si pensava che il futuro [...]
Cronaca
04 giugno - 08:09
L'uomo era arrivato in Trentino assieme a degli amici, a dare l'allarme un collega che lo ha visto precipitare
Cronaca
04 giugno - 07:41
L'uomo stava tagliando l'erba in una zona impervia quando ad un certo punto è scivolato ribaltandosi
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato