
Il Giardino dei Ciucioi tra il sogno di Bortolotti e la [...]

Partito da Arco il “portapillole intelligente” SiCuro [...]

Trento nord, dopo tante promesse, chiede un luogo [...]

Mentre la fake news partita dal Trentino questa volta la [...]

Mercatino di Natale, oltre 75 mila presenze, 150 camper e [...]

Dopo quasi 20 anni Francesco perde il primo posto. Aurora [...]

"Un bellissimo gesto di generosità", rinunciano a un [...]

In Valsugana arrivano brina e galaverna (FOTO), così [...]

Le sardine il giorno dopo. Lanfranco: "Pronti a [...]

Il 75% degli italiani non si fida degli altri. Crescono [...]
L'impegno del Trentino a Kobane in Siria per realizzare una scuola e un dormitorio per bambini orfani
Il nome del progetto è "Alan's Rainbow", Alan è il nome del bimbo di 3 anni annegato nel Mediterraneo nel settembre del 2015. Il progetto è stato portato avanti con la collaborazione dell'associazione Docenti Senza Frontiere

TRENTO. Si chiama “Alan's rainbow” l'importante progetto che la Provincia di Trento sta portando avanti con l'associazione Docenti Senza Frontiere -DSF a Kobane in Siria . Un nome molto significativo perchè Alan è infatti il nome del bimbo di 3 anni annegato nel Mediterraneo nel settembre del 2015, le cui immagini avevano suscitato una sollevazione umanitaria in tutta Europa.
Con la conclusione del conflitto in quella specifica area, è la condizione dei bambini ad aver suscitato l’attenzione dell’associazione DSF che, in contatto con i responsabili locali, in particolare con la Kobane Reconstruction Board, ha compreso come vi fosse un aumento preoccupante dei bimbi rimasti orfani, bisognosi di aiuto e cura, soprattutto in relazione alla loro salute mentale, con la necessità di un sistema di protezione e supporto psicologico per superare i traumi vissuti durante la guerra.
DSF si è fatta quindi promotrice, in collaborazione con Uiki (Ufficio informazione Kurdistan di Roma) con il sostegno della Provincia di Trento, della costruzione di un edificio destinato a divenire dormitorio per circa 100 orfani, asilo e scuola per circa 500 alunni, attorniato da un parco, con spazio giochi accessibile a tutti i bambini della città. La visita a Kobane, nelle scorse settimane, ha consentito all'associazione di apporre la targa della donazione all'ingresso dell’edificio, pressoché completato, in attesa delle ultime rifiniture e dell’inserimento degli arredi: si prevede l’accoglienza dei primi bambini e l’apertura della scuola per il prossimo settembre.
"E' un'occasione importante per dimostrare come il Trentino non sia isolato dalla dinamiche globali - ha detto l'assessora Sara Ferrari. Dopo la nostra partecipazione alla costruzione dei corridoi umanitari, abbiamo colto l'opportunità di poter investire sul futuro dei bambini siriani, con la costruzione di una scuola e di un orfanotrofio, garantendogli così una possibilità di futuro nel loro territorio".
Con la qualificata guida della dottoressa Jeen Khaled dell'Università di Aleppo, nel quadro di una possibile valorizzazione culturale di tutta l'area, è stata presentata alla delegazione di DSF parte dell'inestimabile patrimonio custodito in apposito caveau nella città di Kobane. Si tratta di materiale storico e archeologico risalenti soprattutto al periodo assiro (2000 a.C. ca) e a quello degli indoeuropei Mitanni che proprio in Nord Siria avevano la loro capitale. Vasi di vari materiali, manufatti, sculture e molto altro che dovrebbero trovare la migliore presentazione e promozione in un apposito centro museale, per il momento solo negli auspici dei tecnici e degli studiosi locali. Su questo progetto, Docenti Senza Frontiere, intende lavorare coordinandosi per futuri concreti interventi con l'Università di Tubinga (D).