Contenuto sponsorizzato

Riparte da piazza Garzetti il mercatino dei Gaudenti. Gli organizzatori: ''Le nuove norme lo hanno ridimensionato''

Ripartirà da sabato 14 aprile il tradizionale mercatino. Il quarto sabato del mese si terrà, invece, in piazza Dante 

Pubblicato il - 06 aprile 2018 - 19:44

TRENTO. Ripartirà da piazza Garzetti, sabato 14 aprile, il tradizionale mercato dei Gaudenti affidato a Progetto Arteria.

 

Come di consueto il secondo sabato del mese le bancarelle si disporranno in piazza e giardini Garzetti, vicolo della Storta, prima e seconda androna di Borgo Nuovo, largo Pigarelli e via Dietro le mura. Mentre  il quarto sabato del mese in piazza Dante. All'interno la possibilità di trovare davvero di tutto per gli appassionati di collezionismo, di cose antiche e usate

 

“A seguito della legge provinciale che ha portato l'esigenza di un tesserino abbiamo registrato un calo di partecipanti al mercato” ha spiegato il direttore di Progetto Arteria, Enzo Asprinio, che ha sottolineato anche la presenza di alcuni limiti imposti per le presenze. “Con la revisione della legge - ha spiegato – le presenze sono aumentate a 14 ma per le città superiori ai 10 mila abitanti si limitano a 8”.

 

Il mercatino rappresenta comunque un appuntamento importante per tutta la cittadinanza. “Per questo – ha continuato Asprinio – c'è l'esigenza di andare avanti ed ora speriamo che riparti, magari ridimensionato, ma è importante che non salti”

 

Per partecipare bisogna essere in possesso dell'apposito tesserino rilasciato, per i residenti in provincia di Trento dal Comune di residenza, per i residenti fuori provincia dal Comune di Trento. Tale tesserino consente la partecipazione ad un massimo di 14 mercati sul territorio provinciale e non più di 8 nei comuni con popolazione residente superiore a 10mila abitanti.

 

La selezione dei partecipanti alle singole edizioni e l'assegnazione dei posteggi avviene attraverso un sistema di prenotazione on line messo a disposizione dal gestore e disponibile su http://www.mercatinodeigaudenti.it/

 

A partire dalle 20 del giovedì e fino alle 22 del martedì precedente il sabato di mercato, gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione, specificando la categoria di appartenenza (residenti, non residenti, soggetti di cui all'art. 20 ter comma 10 l.p.17/2010), i metri quadrati richiesti e la fascia oraria per accedere allo spazio dedicato, compresa tra le 5.30 e le 8. Il costo a metro quadro è pari a 6 euro.

 

I posti vengono assegnati secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Il sistema invierà automaticamente una conferma di ricevuta e, entro le 23.59 del martedì precedente il sabato di mercato, la conferma della partecipazione, che dà diritto all'accesso al posteggio.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Economia
29 marzo - 20:40
Il docente di Economia e management all'Università di Trento e membro del gruppo degli esperti a servizio della Commissione per gli Affari [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato