Torna Art&Ciocc, tutti i segreti del cioccolato tra gusto, profumo e opere d'arte protagonisti a Trento
La kermesse si svolge in piazza Battisti, ma anche ai tavoli e banconi di Ai Tre Garofani, la Casa del Cioccolato, Osteria A le due spade, pizzeria Al Duomo e Ristorante Old Bar & Food. La fabbrica del cioccolato affidata a un'azienda di Perugia

TRENTO. Il capoluogo diventa capitale del cioccolato in questo lungo week-end di Pasqua. Dopo il prelibato anticipo di giovedì scorso al ristorante Ai Tre Garofani di via Mazzini tra cacao e tradizione trentina, venerdì si è alzato il sipario su Art&Ciocc, il tour di fama nazionale dei più importanti maestri cioccolatieri artigiani.
Questa kermesse, che attraversa oltre quaranta città tra Italia e Austria, è una golosa e sfiziosa opportunità per incontrare gli artigiani del cioccolato.
"Questa di Trento - spiega l'assessore Roberto Stanchina - è l’ultima tappa del tour. Una manifestazione importante in grado di festeggiare il suo decimo anniversario dopo aver attraversato otto regioni dalla Val d’Aosta alla Puglia. Una kermesse che unisce tecnica, gusto e passione".
L'appuntamento è in piazza Battisti dalle 9 alle 21, qui ogni maestro propone le specialità regionali, approfondimenti in materia salute e benessere, ma anche sculture di cioccolato e opere d'arte uniche.
La tappa trentina rivolge, infatti, un’attenzione particolare anche alle diverse esigenze e scelte alimentari per cui si potranno trovare cioccolato e dolci senza glutine, Bio, vegan e senza zucchero, ma anche il pregiato cioccolato crudo dalle riconosciute proprietà antiage.
Quest’anno il compito di far funzionare la Ciokofabrica, una vera e propria fabbrica del cioccolato, è affidato a una storica azienda artigiana proveniente da Perugia, la patria del cioccolato. La realtà umbra offre dimostrazioni sulla lavorazione del cioccolato a adulti e bambini con racconti, giochi, esperimenti e degustazioni.
Non mancheranno inoltre i grandi classici che contraddistinguono questo tour: le prelibate praline di oltre 42 gusti, le barrette, i cioccolatini, i cremini, i liquori al cioccolato, le creme spalmabili di ogni gusto, le infinite combinazioni di tartufi, croccanti golosi e i particolarissimi cioccolatini alla birra.
Ogni maestro cioccolatiere è inoltre specializzato in oggettistica al cioccolato (scarpe, borsette, cuori, attrezzi, cellulari e oggetti realizzati ad hoc per i regali delle feste) oppure in specifiche produzioni regionali, come il cannolo siciliano, il cioccolato di Modica o di Perugia.
Ma non è tutto. Fino al 2 aprile la festa del cioccolato prosegue anche in alcuni esercizi di Trento. Ai Tre Garofani propone un menù a base di tartare di gambero rosso, rocher di foie gras, gelatina di lampone, crumble al cacao, blinis di grano saraceno, alga hijiki in abbinamento a uno spumante Trento Doc Opera della Valle di Cembra, mentre la Casa del Cioccolato prepara il caffè alla nocciola e cioccolato con pasticcino al cioccolato.
E ancora all'Osteria A Due Spade si può gustare una trilogia di mousse al cioccolato con tortino caldo al fondente e pere in abbinamento al vino liquoroso Merlino Pojer e Sandri, quindi spazio alla pizzeria Al Duomo con la crème brulée ai tre cioccolatini per finire al Ristorante Old Bar & Food con la mousse al cioccolato abbinata al vino Merlino Pojer e Sandri.
La manifestazione Art&Ciocc è organizzata da Mark. Co. & Co. in collaborazione con il Comune di Trento, Confcommercio Trentino, Confesercenti Trentino e Associazione artigiani e Piccole imprese della Provincia di Trento.