
"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]

Karin Kofler Frei da maestra d’asilo a contadina [...]

"Il telefono squilla sempre". Il racconto di una [...]

Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]
Tradizione dell'alpeggio e prodotti caseari di qualità, sul Bondone Latte in Festa e Fen Fen
Il ricco programma dell'Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi si svolge sabato 14 e domenica 15 sul Monte Bondone. Da Candriai è possibile raggiungere le Viote con il bus navetta. Tra le iniziative Albe in Malga, le attività di Muse e Donne in campo, ma sono tante le sorprese a portata di famiglia

TRENTO. Il prossimo fine settimana sul Monte Bondone le secolari tradizioni dell'alpeggio e i prodotti caseari di qualità confezionati con il latte di montagna saranno protagonisti in Latte in Festa e Fen Fen, due eventi che animeranno la piana delle Viote tramite un fittissimo programma targato Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.
Appuntamento sabato 14 e domenica 15, quando sarà attivo un villaggio nel quale verranno proposti laboratori e attività didattiche per adulti e bambini, senza dimenticare la possibilità di degustare e acquistare latticini di qualità.
La domenica mattina, a dare spettacolo, saranno invece le otto squadre impegnate nella gara di sfalcio, Fen Fen, che saranno giudicate in base a una serie di parametri che tengono in considerazione non solo la rapidità, ma anche la conformità dell'abbigliamento e la tecnica impiegata.

A aprire il programma sarà anche quest'anno Albe in malga, una proposta che offre a tutti l'opportunità di accompagnare il sorgere del sole, sabato mattina, partecipando alla mungitura e alla lavorazione del latte, terminando la mattinata con una colazione a base di prodotti freschi.
Alle ore 10, allestito accanto alla Capanna Viote, aprirà il villaggio di Latte in Festa (inaugurazione alle 12), che accoglie gli stand dei produttori, un'area riservata a tutti gli appuntamenti laboratoriali e ai giochi per i bambini. In contemporanea il Giardino Botanico delle Viote, dalle 10 alle 18, potrà essere visitato gratuitamente.
Gli amanti delle due ruote troveranno una proposta ad hoc: alle ore 14 partirà da Vason una pedalata con e-bike e con mountain bike delle durata di due ore nel suggestivo paesaggio circostante. Anche in questo caso è necessario prenotare la propria partecipazione.
Nel corso della giornata si potrà anche approfittare dell'opportunità offerta dall'associazione equestre Cavalcailvento di Cavedine, che organizza passeggiate in carrozza alla scoperta dell'altopiano.
Domenica il villaggio di Latte in Festa sarà nuovamente aperto dalle 10 alle 19, ma il clou della giornata sarà, come accennato, Fen Fen, la gara di fienagione in programma alle 9 alle Viote, tra le squadre che si contenderanno il titolo conquistato lo scorso anno dai mietitori della Val di Fiemme.
Sabato e domenica sarà attivo un angolo giochi riservato ai più piccoli, nel quale potranno scoprire, divertendosi, quali sono i prodotti che si fregiano del Marchio Qualità Trentino.
Nelle stesse due giornate saranno operativi un laboratorio dimostrativo dedicato alla realizzazione di oggetti di uso comune con materiali naturali, condotto dall'associazione Donne in Campo, e uno dedicato alla cardatura e alla filatura della lana.
I bambini potranno divertirsi nella fattoria didattica, dotata di piccoli trattori e di giochi gonfiabili, nonché imparare a creare enormi bolle di sapone con il supporto di appositi telai, iniziativa proposta dal Muse. Gli adulti potranno conoscere le erbe di montagna grazie agli incontri formativi organizzati dall'associazione Sella Verde – Centro Salus Comes.
La due giorni è organizzata da Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e Trentino Marketing in collaborazione con l’Azienda forestale Trento-Sopramonte, il Muse, le associazioni culturali e sportive locali, la Pro Loco Monte Bondone e la Rete di Riserve Bondone, che comprende la Comunità della Vallagarina, la Comunità della Valle dei Laghi, il Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Bim dell’Adige, i Comuni di Trento, Villa Lagarina, Cimone, Garniga Terme, Vallelaghi, le Asuc di Sopramonte e Castellano.
Importante ricordare che per l'occasione sarà attivato un servizio di bus navetta: ogni due ore collegherà Candriai con le Viote, sia il sabato sia la domenica, a partire dalle 10 fino alle 16 per quanto riguarda il percorso di andata, dalle 11 alle 17 per il ritorno.
