Contenuto sponsorizzato

Turismo, inverno da record e Trentino meglio di Alto Adige e Tirolo: ''Ora l'estate e ci aspettiamo 300 milioni di contatti''

Mai così bene l'inverno in Trentino, segno "più" a doppie cifre rispetto a dieci anni fa. La Polonia si conferma la regina e mercato di riferimento per quanto riguarda l'estero. Trentino Marketing: "Per l'estate campagna social per interessare la fascia di turisti più giovani e metropolitani"

Di Luca Andreazza - 07 maggio 2018 - 20:04

TRENTO. Un inverno da record. Mai così bene negli ultimi dieci anni. Questa la fotografia dei flussi turistici in Trentino, forti del +10,3% e +13,1% rispetto alla scorsa stagione rispettivamente per presenze e arrivi nel periodo dicembre-marzo appena concluso.

 

Tra dicembre e marzo, come normale, la montagna fa la parte del leone e raccoglie circa l'86% del movimento turistico provinciale. Solo briciole per i laghi (6,1%), città (5,8%) e le zone come la Val di Non, Comano, Piné e Cembra ferme all'1,8%.  

 

"Un andamento positivo - spiega Maurizio Rossini, amministratore unico di Trentino Marketing - che caratterizza entrambi i comparti, cioè quello alberghiero e extralberghiero, ma soprattutto evidenzia un trend positivo per le componenti nazionali e estere a +10,4% e +10,3%".

 

Il confronto rispetto all'ultima decade mostra una crescita costante e decisa del comparto invernale, un dato che si attesta intorno al +17.4% rispetto alla presenze certificate nel 2008/09 e del +37,7% negli arrivi.

 

Seppur i dati sono ancora parziali e prendono i considerazione il periodo novembre e febbraio, il Trentino registra un +11,8% e potrebbe andare meglio rispetto ai competitor più limitrofi, come l'Alto Adige (+9,1%) e Tirolo (+5,6%).

 

Tanta neve naturaletemperature prettamente invernali e paesaggio imbiancato, ma anche l'innevamento programmato e l'instabilità politica in alcune aree. Sono questi gli ingredienti principali in grado di spingere la stagione invernale appena conclusa verso il record. Si è, infatti, iniziato in largo anticipo, mentre le stazioni hanno abbassato il sipario verso metà aprile.

 

"Questi risultati - sottolinea l'amministratore unico - sono il frutto di un grande gioco di squadra, capace di coinvolgere tutti gli attori del settore, pubblici e privati. Gli investimenti degli ultimi anni sul versante delle infrastrutture hanno ripagato gli sforzi, ma è soprattutto la sempre più elevata professionalità degli operatori e degli addetti ai vari comparti a fare la differenza".

 

Un Trentino che sembra raccogliere i frutti degli sforzi in termini di promozione. E il riferimento va all'internazionalizzazione della clientela, un tasso del movimento alberghiero che si conferma intorno al 41% contro il 36,3% del 2008/09.

 

La Polonia si conferma la regina e mercato di riferimento per quanto riguarda l'estero e si prende il 21,7% della torta, quindi Repubblica Ceca (13,2%) e Germania (12,7%) chiudono il podio. Lontani Regno Unito (6,1%), Russia (5,5%), Belgio (5,2%) e Svezia (4,6%).  

 

"E' necessario - dice Rossini - proseguire lungo questa strada. Ci aspettiamo dati altrettanto lusinghieri anche per aprile. Un mese che dovrebbe beneficiare dell'onda lunga di questa eccezionale stagione invernale, per vedere affacciarsi anche i primi effetti di quella estiva".

 

E il Trentino si prepara già a voltare pagina per lanciare la primavera e soprattutto l'estate. "Vogliamo considerare le stagioni turistiche - aggiunge la Trentino Marketing - come quattro momenti ugualmente importanti. Quest'anno dedichiamo una campagna di promozione specifica alla primavera, incentrata in particolare sul prodotto lago, il Garda, la media montagna e le città".

 

Il target, oltre quello più tradizionale, è un pubblico giovane, internazionale da attrarre in provincia soprattutto attraverso strumenti e contenuti social, video accattivanti che trasmettono l'idea di un territorio da vivere in maniera attiva.

Spazio poi all'estate. "Una promozione - conclude Rossini - a 360 gradi dedicata alle tante occasioni di vacanza che il Trentino offre tra attività e grandi eventi. Complessivamente saranno oltre 300 milioni i contatti previsti attraverso tutti i canali di comunicazione attivati per interessare soprattutto una fascia di turisti più giovani e metropolitani".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 15:32
Rintracciato e fermato dalla polizia municipale è stato sottoposto al test alcolemico, che ha evidenziato valori superiori al consentito. Per lui [...]
Politica
02 ottobre - 13:22
Quando si ha a che fare col populismo più spinto il cortocircuito è quotidiano: il capo della Lega per inserirsi nel dibattito [...]
Cronaca
02 ottobre - 15:42
L'allarme è scattato nelle scorse ore e sul posto si sono prontamente portati i vigili del fuoco con l'autogrù 
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato