
Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti

''Il ritiro del ritorno alla normalità'', il Napoli [...]

La città di Trento si prepara alle Feste Vigiliane con [...]

Gli studenti ai presidi: "Sostituite i distributori di [...]

Un anno senza Franco Battiato, il ricordo di Pietro [...]

Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]

Promuovere la salute (anche mentale) nelle scuole per [...]
''Wikipedia 4 Refugees'', migranti impegnati nella traduzione di alcune voci della famosa enciclopedia online
Il progetto, nato dal basso dalla volontà di alcuni volontari, ha visto l'aiuto anche dei wikipediani del gruppo “Trentino-Alto Adige Wiki”

TRENTO. Richiedenti protagonisti in un progetto di traduzione delle voci di Wikipedia dall'italiano alla propria lingua. Si chiama “Wikipedia 4 Refugees” l'iniziativa nata dal basso, da un gruppo di volontari impegnati in attività di solidarietà con richiedenti asilo e rifugiati e che ha visto a Trento un grande successo.

I richiedenti hanno tradotto nella propria lingua diverse voci che spaziano dalle norme del diritto internazionale in materia di protezione dei rifugiati ai temi di geografia e cultura locale ed educazione civica.
Si sono svolte 10 lezioni tenute da volontari con il supporto di alcuni mediatori linguistici. Il progetto è iniziato nel mese di ottobre 2017 a Trento e si è concluso in dicembre con la consegna degli attestati ai migranti partecipanti. “Wikipedia 4 Refugees” è un'iniziativa nata anche con il supporto dei wikipediani del gruppo “Trentino-Alto Adige Wiki”, del Cinformi e dell'Università di Trento.