
Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Il mondo delle app al servizio dei cittadini
Le app che ci facilitano la vita tra attività quotidiane, situazioni di emergenza e intrattenimento

TRENTO. La tecnologia si evolve, ma non tutti i problemi sono risolvibili con un’app. Eppure molte applicazioni sono riuscite oggi a rendere più semplici alcune operazioni e a fornire un aiuto concreto in caso di bisogno. Va detto innanzitutto che l’utilità delle app si deve alla possibilità di poter compiere un’azione molto velocemente in qualsiasi posto ci si trovi.
Ecco perché molte applicazioni sono pensate proprio per consentire gli acquisti online. Non parliamo solo dei grandi e-commerce, ma anche dei biglietti di metro e bus: è il caso dell’app myCicero.
Tra le applicazioni più apprezzate dobbiamo necessariamente annoverare anche quelle che consentono di saltare la fila. Con l’app di Poste Italiane possiamo, ad esempio, fissare un appuntamento in posta ed evitare la coda all’arrivo. Più o meno la stessa cosa accade per l’app messa a disposizione da Uci Cinema Italia. Questa permette di prenotare e acquistare i biglietti del film da mobile e una volta al cinema è possibile recarsi direttamente all’ingresso della sala.
Il risparmio di tempo è considerevole, ma lo è anche il risparmio di energie se a dover fare le file ci sono persone anziane o con qualche forma di disabilità. A tal proposito esistono delle app create proprio per venire incontro ai soggetti che hanno particolari difficoltà. Tra queste spicca BraillePad, un’app gratuita che una volta installata sullo smartphone consente di scrivere messaggi ed email mediante Braille, cioè il codice di scrittura e lettura utilizzato dai non vedenti. Chi invece ha problemi di udito può contare su Sound Amplifer, l’applicazione che, riducendo i rumori di sottofondo, amplifica il suono delle parole e lo rende più nitido.
Anche nell’ambito sanitario le applicazioni si stanno diffondendo con un certo ritmo, perché è un settore inevitabilmente legato a situazioni di emergenza. Se abbiamo bisogno di un consulto medico urgente, possiamo metterci subito in contatto con un dottore online, scaricando l’app del portale che offre questo tipo di servizio.
Si deduce, dunque, che il mondo delle app cresce sempre di più anche con il fine di supportare le attività più variegate. Questo spiega perché, a prescindere dalle finalità, ogni sito che si rispetti ha la sua app di riferimento.