
Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]

Dalle Tre Cime al Mas de Sabe: il rosa colora i luoghi [...]

Fra tribunali e memoriali, la Germania ha davvero fatto i [...]

Razzismo a Trento? Lo studio: "Se sei straniero niente [...]

"Mi piace vestirmi da donna ma sto con una ragazza, sono [...]
Passo Gavia, i muri di neve si trasformano in fiumi d'acqua. Sul Rombo è selfie-mania
Tutta quella neve con il caldo non poteva che sciogliersi molto rapidamente. Impressionanti le pozze d'acqua intrappolate tra le due ''ali bianche'' formatesi sul Gavia. Intanto tra Tirolo e Alto Adige sempre più turisti si recano in cima al passo per filmare e fotografare gli spettacolari muri di neve
SONDRIO. Dopo le nevicate di fine maggio anche Passo Gavia torna percorribile tra due ali di neve. Uno spettacolo mozzafiato a cavallo della Alpi Retiche che permette di collegare la Val di Gavia e l'Alta Val Camonica raggiungendo quota 2.618 metri. Ma i muri di neve che erano arrivati a raggiungere anche i 10 metri di accumulo con l'esplodere dell'estate si stanno sciogliendo rapidamente creando dei piccoli fiumi d'acqua che in qualche occasione si incanalano proprio sulla strada ripulita dai mezzi spazzaneve negli scorsi giorni.
E così, laddove si trovano degli avvallamenti o dei falsipiani, la neve sciolta va a formare delle pozze profonde anche svariati centimetri rimanendo bloccata tra le due barriere di neve (come mostra il video qui sopra di Michele Battonaro / Meteo Da Correggio e la foto tratta dal profilo Band of Climbers). D'altronde si è passati in una decina di giorni dalle temperature sotto zero che hanno permesso le nevicate da record di fine maggio ai 15-20 gradi di questi giorni che stanno provocando una fusione della neve rapidissima.

Situazioni simili anche sul Passo Rombo dove i muri di neve erano altrettanto imponenti e hanno fatto il giro del web negli scorsi giorni. E così anche il valico tra Tirolo e Alto Adige si è trasformato in una vera e propria attrazione a cielo aperto e sono tantissimi i turisti che salgono in quota per fotografarsi sotto alle barriere di neve (anche in questo caso ci sono punti dove avevano raggiunto oltre 10 metri di altezza) che, però, comincia a sciogliersi a causa delle alte temperature di questi giorni.
Al momento in entrambe le strade la situazione è sotto controllo e non si registrano disagi ma, ovviamente, la viabilità è monitorata perché con il persistere delle temperature estive non si escludono crolli di porzioni di queste barriere dovute al loro rapido scioglimento.