
Il Panificio Moderno tra le migliori realtà per il [...]

Contro “l’incessante opera denigratrice di [...]

Alcune medaglie olimpiche tedesche preparano la prossima [...]

Il giorno della disfida dei Ciusi e dei Gobj e i fuochi [...]

Trasporto pubblico sui passi dolomitici, la Linea 471 [...]

Turno sold out, la nazionale under 20 femminile e tanti [...]

Il Centro sociale blocca il secondo tentativo di sfratto [...]

Alla Cassa di Trento un bar, la rassegna estiva del [...]

Look alla moda: consigli di stile per l'estate

Un'intera comunità ricorda Massimiliano Dallago a 12 [...]
A Grumes arriva il ''Cittaslow Weekend'' con una piazza brulicante di enogastronomia, arte, creatività libri ed escursioni
Sabato 26 e domenica 27 settembre a Grumes di Altavalle arriva il Grumes Cittaslow Weekend, appuntamento che celebra il "Cittaslow Sunday”, appuntamento ''riservato'' ai luoghi che possono fregiarsi del marchio ''Cittaslow'' che il paese della Val di Cembra ha ottenuto nel 2011 grazie allo stile di vita dei suoi abitanti e ai progetti portati avanti dall'amministrazione e dalle aziende del posto

GRUMES. Una mostra-mercato con presenti prodotti locali di altissimo pregio e provenienti da altre Cittàslow italiane; cibo, vino, creazioni artistiche, prodotti artigiani in legno, pietra, stoffa, naturali e di riciclo. E ancora un'escursione sul sentiero dei Vecchi Mestieri per scoprire quanto l'acqua potesse essere importante per opifici e artigiani, la presentazione del libro ''Manifesto per riabitare l'Italia'' e poi de ''Il monito della ninfea - Vaja, la montagna, il limite'' con Diego Casson e Michele Nardelli.
Manca poco: sabato 26 e domenica 27 settembre a Grumes di Altavalle arriva il Grumes Cittaslow Weekend, appuntamento che celebra il "Cittaslow Sunday”, appuntamento ''riservato'' ai luoghi che possono fregiarsi del marchio ''Cittaslow'' che il paese della Val di Cembra ha ottenuto nel 2011 grazie allo stile di vita dei suoi abitanti e ai progetti portati avanti dall'amministrazione e dalle aziende del posto. Quest'anno l'evento punterà alla sensibilizzazione e promozione dei principi cardini della rete, che sono ''buono, pulito, giusto''.
L’obiettivo è quello di far riemergere il senso di appartenenza al luogo e la fiducia in un futuro per la montagna attraverso un’energica valorizzazione turistico-culturale del patrimonio pubblico dismesso e così per questa occasione l'amministrazione cembrana ha pensato ad un intero weekend ricco di appuntamenti.
Grumes Cittaslow Weekend si svolgerà intorno ad una mostra mercato in cui saranno presenti una pregiata gamma di prodotti locali e provenienti da altre Cittaslow italiane, ospiti a Grumes per l’occasione. Il visitatore troverà una piazza brulicante di enogastronomia ma anche di arte e creatività, grazie alle abili mani di artigiani ed hobbisti con le loro creazioni in legno, pietra e tessuto, prodotti naturali e di riciclo. Il programma eventi a contorno del mercatino vede il primo appuntamento sabato con un escursione sul sentiero dei Vecchi Mestieri, un suggestivo itinerario etnografico alla scoperta degli opifici legati alla forza dell’acqua e degli artigiani che un tempo non molto lontano ricavavano da una risorsa della natura l’ausilio per realizzare il loro lavoro. Durante il tragitto si terrà una visita all’Azienda Agricola Biologica “Giove Officinali”.
Nel pomeriggio al Teatro Le Fontanelle di Grumes si terrà la presentazione del libro “Manifesto per riabitare l’Italia” (Donzelli 2020) con gli autori Antonio De Rossi e Laura Mascino. Il "Manifesto per riabitare l'Italia" è il documento programmatico che nel corso del 2020 ha ripreso e ampliato la grande discussione sui modi con cui si può riabitare e rivitalizzare l'Italia, dai centri alle periferie, dalle grandi metropoli ai piccoli paesi. L'obiettivo è quello di ripensare le forme stesse dell'insediamento, della mobilità, del rapporto con l'ambiente e con la salute, del lavoro e della qualità della vita. Per una nuova e più consapevole autorappresentazione dell'Italia contemporanea.
La domenica mattina l’attenzione si sposterà su un altro tema molto caro al nostro territorio: Vaia. Sempre nel Teatro Le Fontanelli di Grumes gli autori Diego Cason e Michele Nardelli presenteranno il libro “Il monito della ninfea – Vaja, la montagna, il limite”, frutto di un anno di incontri nei vari angoli delle Dolomiti, dopo il disastro della tempesta Vaia. Nel tardo pomeriggio la visita al mercato sarà accompagnata dalle piacevoli note di Mattia Nardin e Nicola Fadanelli Acoustic Duo. Sarà inoltre possibile degustare le proposte culinarie all’interno del mercato oppure fermarsi in uno dei numerosi punti di ristoro sempre presenti in zona che per l’occasione prepareranno menù dedicati.
Il programma completo con eventi e orari di apertura degli stand gastronomici a questo LINK.