
Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]

''Gestiamo i tuoi immobili come se fossero i nostri''
I vigili del fuoco di Trento tirano le somme: 2100 interventi per un totale di 18mila ore uomo
Alla conferenza stampa della Giunta di stamattina, lunedì 7 dicembre, hanno partecipato anche i vigili del fuoco per presentare quello che è stato il loro anno. Nonostante una diminuzione dell'interventistica il lavoro è stato molto, soprattutto in supporto alle autorità durante la pandemia

TRENTO. 13 Corpi, 251 vigili, 84 vigili allievi e 2100 interventi per un totale di 18mila ore uomo di impegno. Questi i numeri che descrivono a grandi linee l'attività svolta dai vigili del fuoco volontari del distretto di Trento. È stato un anno intenso anche per loro, che non hanno dovuto solo occuparsi delle attività tradizionali, ma anche di quelle legate all'emergenza sanitaria.
Un dato negativo è stato la riduzione nel numero di vigili e allievi, quasi sicuramente a causa della pandemia. Infatti lo scatenarsi del Coronavirus ha comportato il blocco delle visite mediche e delle prove attitudinali. Va dato un occhio di riguardo a questo dato per evitare che venga a mancare il ricambio di vigili e la continuità del loro servizio.
Per quanto riguarda gli interventi si registra una diminuzione del 25% dell’attività interventistica e non solo. La casistica rispecchia più o meno quella degli anni scorsi, con il 38% dell’attività per servizi tecnici e l’8% per soccorsi urgenti. La percentuale degli incendi si è alzata (seppur di poco) al 5% circa degli interventi.
Tuttavia quest'anno ha avuto un ruolo importante l'attività di supporto durante l'emergenza sanitaria. Sono state molte le occasioni in cui i vigili si sono messi al servizio dei cittadini in questi mesi difficili. Hanno preso parte alla distribuzione delle mascherine e alla trasmissione dei messaggi audio durante il lockdown, senza contare altri servizi vari come la distribuzione di pc e tablet ai ragazzi delle scuole, il trasporto dei banchi di scuola, ecc. Infine ci sono stati alcuni episodi di maltempo, i più importanti dei quali sono quello di fine agosto e quello di questo fine settimana, che hanno visto un numero elevato di chiamate in poco tempo.