
Autolesionismo, vertiginoso aumento dei casi tra i [...]

Petrolio, il prezzo torna ad aumentare: cosa aspettarsi [...]

Arriva l'Esercito a scuola. A Dro le forze armate [...]

Il ristorante Le Rais si rinnova col crowdfunding: oltre [...]

"Non discriminare i senzatetto con cane", l'appello [...]

Per non dimenticare e costruire un futuro consapevole, [...]

FOTO. Tra fabbriche dismesse e rifugi improvvisati, sono [...]

Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]
Impact Hub, “Dove si crea XL”: online la mappa aggiornata degli spazi creativi. I professionisti trentini si raccontano agli studenti
Il progetto “Dove si Crea”, ideato da Impact Hub Trentino, è nato nel 2019 per valorizzare, mettere in rete tra loro e far conoscere i professionisti che lavorano nell’ambito dell’impresa creativa e gli spazi dove lavorano

TRENTO. Una mappatura interattiva dei professionisti e degli spazi creativi del territorio trentino. “Dove si Crea”, questo il progetto di Impact Hub Trentino sostenuto dal bando Generazioni che nell’anno della pandemia Covid-19 si è concentrato sulle periferie di Trento, Rovereto, dell'Alto Garda e della Bassa Valsugana. E ha portato i professionisti creativi nelle scuole per ispirare i più giovani (Qui link alle mappe).
Il progetto “Dove si Crea”, ideato da Impact Hub Trentino, è nato nel 2019 per valorizzare, mettere in rete tra loro e far conoscere i professionisti che lavorano nell’ambito dell’impresa creativa e gli spazi dove lavorano. Lo scorso anno, grazie al sostegno del bando Generazioni, sono state mappate le città di Trento, Rovereto e Bolzano. Quest'anno gli organizzatori hanno scelto invece di fare un percorso alternativo sul territorio provinciale nelle zone più periferiche delle città di Trento, Rovereto, dell'Alto Garda e della Bassa Valsugana.
Sono stati mappati e raccontati con foto e video una ventina di professionisti creativi per rendere visibili i luoghi “dove si crea”: è fondamentale infatti far conoscere e valorizzare un mondo professionale in fermento ancora per molti sconosciuto. Nella convinzione, accresciuta in un periodo come quello che stiamo vivendo, che riduce di molto le nostre possibilità di movimento e di scoperta del territorio che ci circonda, che occorra valorizzare i professionisti creativi fortemente colpiti dalla pandemia.
Le mappe interattive di Trento, Rovereto, Bolzano, Bassa Valsugana e Alto Garda, oggi ospitano oltre 60 spazi creativi di designer, musicisti, illustratrici, architetti, operatrici culturali e fotografi che hanno scelto il Trentino come luogo dove vivere e creare.
Studi creativi che sono laboratori, atelier o uffici, a volte una stanza di un’abitazione, a volte un garage o una cantina. Perché “dove si crea” è ovunque uno si senta libero di esprimersi.
Per avvicinare le giovani generazioni a queste professioni, Impact Hub ha scelto di coinvolgere diverse scuole del territorio in incontri formativi online con i professionisti. Gli studenti di quarta e quinta del Liceo Rosmini di Rovereto, così come il Liceo Floriani di Riva, l’Upt di Trento e il Liceo Depero di Rovereto hanno incontrato diversi imprenditori creativi e discusso insieme dei loro percorsi professionali.
Gli studenti e le studentesse di questi istituti hanno ascoltato con entusiasmo le storie di Melina, un'orgogliosa artigiana (con una laurea in architettura) che realizza a Rovereto borse in materiale di riciclo; la passione di Federico, da sempre impegnato in ambito culturale, che con una socia ha aperto una libreria indipendente a Trento; il mondo espressivo di Armin che ama raccontare per immagini; il sogno di Massimo, architetto, che sogna di creare parchi; Veronica e Alice che hanno unito la passione per illustrazione e design e si dedicano al mondo dei bambini, l’impegno creativo e nel sociale di Redo Upcycling e di RuotaLibera.
Queste e molte altre storie sono servite agli studenti per comprendere come anche la creatività possa diventare un lavoro e come i propri sogni nel cassetto possano concretizzarsi con determinazione e impegno.
La creazione della mappa si è svolta grazie alla collaborazione dei partner attivi sul territorio come l’Associazione Smarmellata, il Piano giovani Bassa Valsugana e Tesino, il Comune di Trento e il Comune di Rovereto che hanno aiutato nell’individuare e contattare i professionisti creativi da immortalare ed intervistare. Le foto sono del fotografo Massimo Giovannini e le video interviste sono a cura di Jump Cut. La mappa interattiva è creata da Artica. Il progetto grafico è di Anna Ninì Formilan.