
Coronavirus, impianti chiusi? L'hotel Montana sul Bondone [...]

Cercasi gestore per il Rifugio Nuvolau: il primo della [...]

A scuola di sostenibilità. Nasce l'indirizzo scientifico [...]

"Una lingua per trasmettere il nostro essere". Le Pro [...]
Acli, il 28º congresso elegge il nuovo consiglio. Il [...]

Isolato e lontano 2 chilometri dall'abitato più vicino, [...]

Mondiali di sci Cortina 2021, niente spettatori e i [...]

Danneggiata dopo la costruzione di un albergo, la villa [...]

Tra ironia e definizioni in inglese, ecco il [...]

Accorrevano da tutta la Bosnia per assaggiare il suo [...]
La 2A della scuola Giacomo Bresadola vince il primo premio nel concorso letterario di Italtrans dal tema "Arriva un camion carico, carico di..."
Una grande soddisfazione per gli alunni che hanno prodotto il miglior elaborato sul tema: "Arriva un camion carico, carico, di…". Cosa immaginate per il domani? Il vostro immaginario camion, che percorrerà le strade del mondo, di cosa dovrebbe essere carico per costruire un futuro migliore?". All'interno dell'articolo l'incipit del testo vincitore

TRENTO. La classe 2A della scuola secondaria di 1° grado "Giacomo Bresadola" di Trento si è classificata prima assoluta nel concorso nazionale Italtrans2019 dal tema: “Arriva un camion carico, carico di…” nella categoria "Medie gruppo classe". Il concorso intendeva favorire una riflessione sui temi della sostenibilità, del futuro e della responsabilità personale e collettiva odierni, con l'intendo si sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze più giovani "un'attenta sensibilità".
La consegna era la seguente: "Arriva un camion carico, carico, di…". Cosa immaginate per il domani? Il vostro immaginario camion, sulle strade del mondo, di cosa dovrebbe essere carico per costruire un futuro migliore?".
Davvero un risultato di cui essere fieri, e che certamente acquista ancora più valore ricevuto "a distanza", simbolo del momento delicato che stiamo vivendo e che, a molti e in molti casi, ha fatto riscoprire il bello della scrittura come finestra di riflessione e viaggio.
Ad aver partecipato al concorso, (con quattro differenti classifiche in base al grado di studio) sono stati ben 57 istituti comprensivi da tutta Italia, con 199 elaborati totali esaminati. E’ questa una testimonianza della passione e della preparazione di tanti allievi e insegnanti. "Siamo davvero contenti di aver promosso riflessioni e approfondimenti, ben oltre le nostre aspettative, nelle aule scolastiche. Anche e forse soprattutto da qui passa una cultura della sostenibilità e del rispetto delle persone e dell’ambiente", si legge sul sito internet del concorso.
Complimenti a tutti gli alunni partecipanti. Qui di seguito l'incipit dell'elaborato vincitore scritto dalla classe 2A della scuola secondaria di 1° grado "Giacomo Bresadola":
"Ho sognato di essere un camionista. Cavalcavo un triciclo e pedalavo intorno al tavolo della cucina. Mia madre rideva, perché ostacolavo i suoi movimenti. A un certo punto mi sono trovato in strada, in mezzo a una folla caotica e urlante. Ero spaventato, tutti erano arrabbiati, infelici o indifferenti. Allora ho pedalato fino alla casa di una mia alunna – quindi ero anche un professore di scuola media. Il triciclo era diventato un camion.
-Prof, che ci fa qui?
-Salta su, Paula. Abbiamo molto da fare.
-Cosa?
-Dobbiamo aiutare la gente! Porta qualcosa di utile.
-Ok! Vanno bene carta, penna e fantasia per dare a ognuno la possibilità e la libertà di esprimersi? E mattoni, per costruire ponti e collegare in pace le persone?
-Wunderbar! Andiamo... dove?
-Da Giulia! Dopo la nuvola, a destra".