
Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]
A Cles arriva il "cashback del sacchetto", l'iniziativa che premia chi raccoglie le deiezioni del proprio cane
Incentivare la raccolta degli escrementi del cane offrendo in cambio buoni per il negozio di animali. Questa è la proposta che il negozio "Amico mio" di Cles e "Dog walking val di Non" stanno portando avanti in collaborazione col comune di Cles

CLES. A nessuno piace camminare per la città e incappare accidentalmente in deiezioni di cani che padroni sconsiderati evitano di raccogliere. Eppure è un fenomeno a cui tutti assistiamo quotidianamente e di cui molti parlano, cercando di trovare il modo per fermarlo. Il negozio “Amico mio Cles” di mathi srls e “Dog Walking - Val di Non” hanno deciso di muoversi nel proprio piccolo per fare la differenza.
L’idea è semplice: incentivare la raccolta delle feci del proprio cane offrendo un cashback in cambio della consegna delle stesse al negozio “Amico mio”, in via Trento 64. Per ogni sacchetto riportato il padrone riceverà un buono di dieci centesimi da spendere subito presso il negozio o da accumulare nel tempo.
“L’idea ci è venuta guardando il gruppo Facebook Sei di Cles se – racconta il gestore di “Amico Mio” -. Sempre più spesso le persone pubblicavano foto, lamentandosi del fatto che nessuno raccogliesse gli escrementi dei cani, e noi abbiamo pensato di lanciare questa iniziativa per aiutare a risolvere il problema. Ci siamo messi in contatto col Comune che è stato entusiasta di aiutarci a portare avanti la nostra idea e ha accettato di prendersi carico dei rifiuti che ci vengono portati”.
Forse a qualcuno i dieci centesimi di ricompensa potrebbero sembrare pochi, ma contando che un cane produce mediamente tra le due e le tre deiezioni al giorno, in un anno si può risparmiare circa un centinaio di euro. Una cifra che può contribuire alle spese per il mantenimento del proprio amico a quattro zampe.
“Finora abbiamo avuto solo riscontri positivi e speriamo che in molti aderiscano nel corso delle prossime settimane. Se avremo successo non escludiamo di cercare di espandere la nostra proposta anche in altri Comuni del Trentino”, conclude il gestore.