
“Proletari, lo spettacolo è per voi”: quando i [...]

A Piedicastello lo studentato universitario da 31milioni [...]

Una riflessione sul turismo lento e di prossimità, ecco [...]

Un poker di eventi, tutto pronto a Brentonico per il [...]

A 23 anni morto in montagna dopo aver affrontato il [...]

A Cimone c'è l'alfabeto della gentilezza, protagonisti i [...]

Dimitri Panciera da Guinness dei primati: 155 palline su [...]

L’arte della falconeria a Castel Stenico: quattro week [...]

La rassegna DolomitIncontri cala il tris per il primo [...]

Un raggio di luce attraverso le Alpi, un’opera d’arte [...]
Dalle acque di Molveno riemerge Molvius, il mostro del lago, con storie, spettacoli e laboratori per bambini
Dal 9 al 12 luglio si terrà a Molveno la manifestazione “Molvius. Storie Riflesse in un lago”. Tra storie, spettacoli e laboratori creativi le rive del lago si animeranno per la gioia di grandi e piccini

MOLVENO. Tutti noi abbiamo sentito nominare almeno una volta la leggenda del mostro di Loch Ness, ma avete mai sentito parlare di Molvius, il mostro del lago di Molveno?
È un mostro verde, con una lunga coda, denti appuntiti e calzini a righe bianche e rosse. Disegnato da Nadia Groff, l’illustratrice che nel 2018, sfidando oltre 100 colleghi, è riuscita a vincere il contest indetto dall’amministrazione e a dare vita alla creatura che abita le acque del lago. Da quell’estate ogni luglio Molvius emerge dalle acque del lago per raccontare la sua storia in uno spettacolo ricco di colpi di scena.
La manifestazione “Molvius. Storie Riflesse in un lago” è sostenuta dal Comune di Molveno, organizzata da Impact Hub Trentino in collaborazione con Molveno Holiday, Sitm e Apt Dolomiti Paganella e si svolgerà da venerdì 9 a lunedì 12 luglio.
Ogni sera lo spettacolo sarà composto da animazioni teatrali e circensi sulla spiaggia, mentre attorno alle 22 Molvius emergerà dagli abissi e racconterà un nuovo capitolo della sua storia con un moderno sistema di proiezione 3D su schermo d’acqua e laser show.
Inoltre nei pomeriggi di venerdì 9 e lunedì 12, ci saranno laboratori artistici e creativi per i bambini, a cura di Cooperativa Sociale La Coccinella (prenotazione sul posto) per la creazione di mostri. Infine il sabato sera Radio Dolomiti trasmetterà in diretta dalla spiaggia.
Ma non è finita qui: da venerdì a domenica le rive del lago si trasformano in un vero e proprio cinema solare itinerante, grazie alla collaborazione di Cinema su Desert. I film sono l’anteprima della Rassegna “Cinema al margine del bosco” di SuperPark - scoprire la bellezza del Parco Naturale Adamello Brenta. Verranno proiettati: “La volpe e la bambina” di Luc Jacquet, “Il futuro siamo noi” di Gilles de Maistre, documentario in anteprima regionale, e il film di animazione “Sasha e il Polo Nord” di Rémi Chaiér. Si ricorda che per i film la prenotazione è obbligatoria.