Contenuto sponsorizzato

La cucina è un’arte terapeutica: i ragazzi di Casa Giano e lo chef Luca Agostini presentano un ricettario nato da un percorso laboratoriale

Al negozio don Chisciotte di Trento ci sarà la presentazione del libro “Ricette Terra Nostra. La cucina come terapia”, curato dal Centro trentino di solidarietà. Il ricettario è il risultato di un percorso laboratoriale che Luca Agostini, chef del ristorante Borgo Nuovo Trento, ha svolto con alcuni ragazzi di Casa Giano

Di Marianna Malpaga - 19 settembre 2021 - 20:37

TRENTO. Un libro di ricette che è il risultato di un percorso curato da Luca Agostini, chef 24enne del ristorante Borgo Nuovo Trento, all’interno della comunità di Santa Massenza, anche conosciuta come “Casa di Giano”, nella quale vengono accolte persone con problemi d’alcolismo e dipendenza da sostanze o da gioco d’azzardo.

 

Il volume, “Ricette Terra Nostra. La cucina come terapia”, è stato curato dal Centro trentino di solidarietà (Cts) che, oltre alla struttura di Casa Giano, gestisce anche Casa Lamar a Gardolo. Sarà presentato martedì 21 settembre alle 17 nel negozio di giocattoli don Chisciotte, che si trova nel quartiere delle Albere, a Trento. Lo chef Luca Agostini, accompagnato da alcuni ragazzi seguiti da Cts, curerà l’esecuzione di una delle ricette proposte nel libro.

 

“Cucinerò degli strangolapreti o dei canederli, un piatto semplice che si realizza in tempi piuttosto rapidi – spiega Agostini –. Le persone che parteciperanno all’iniziativa potranno osservare il procedimento e assaggiare il risultato”. 

 

Luca Agostini ha cominciato a studiare per diventare chef nella scuola di Rinaldo Dalsasso, “pioniere della ristorazione trentina”. “Ho continuato il mio percorso in alcuni ristoranti stellati in Italia e all’estero – aggiunge – e da due anni lavoro al ristorante Borgo Nuovo Trento, che è specializzato in particolar modo nella cucina di pesce”. 

 

Lo chef ha curato anche alcuni corsi di formazione per la comunità di recupero di Santa Massenza. Il libro “Ricette Terra Nostra” nasce proprio da un percorso svolto tra il 2019 e il 2020 con gli ospiti di Casa Giano, coinvolti in un progetto di reinserimento sociale e avvicinamento al mondo del lavoro.

 

“Ogni mattina curavo un laboratorio di cucina seguito da otto ragazzi – racconta Agostini -. Preparavamo assieme due piatti, un primo e un secondo oppure un antipasto e un primo, come in un ristorante vero e proprio, perché cucinavamo per tutta la comunità di Santa Massenza. I ragazzi, oltre a cucinare, servivano il pranzo ai loro compagni. Hanno avuto così l’occasione di sperimentare il processo completo di un ristorante, dalla preparazione delle ricette al momento in cui il piatto viene servito in tavola”. 

 

Alcuni ospiti di Casa Giano hanno svolto degli stage al ristorante Borgo Nuovo Trento. “Ho seguito personalmente due ragazzi che facevano un periodo di tirocinio da noi – spiega lo chef – e che poi hanno continuato il loro percorso lavorativo all’interno del mondo della ristorazione”. 

 

I piatti proposti nel ricettario del Cts sono perlopiù trentini: gulasch, canederli, strangolapreti, torta con cioccolato e pere e strudel. Tra questi, alcuni sono stati realizzati con prodotti a “chilometro zero”, provenienti dall’orto curato dai ragazzi di Casa Giano.

 

“È stato un bel momento di coinvolgimento – conclude Luca Agostini -. Riprendendo il sottotitolo del ricettario, la cucina può essere una terapia, anche solo per il semplice fatto che rappresenta una sorta di mondo a sé stante. Un universo nel quale ci si può distaccare da determinati pensieri e si possono sviluppare dei sensi che altrimenti non potenzieremmo. Il significato del libro, e dei percorsi che curo a Casa Giano, è quello di affacciarsi a un mondo diverso e far vedere il lato positivo della vita: molte delle cose belle che ci capitano, infatti, spesso sono legate al cibo”. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 17:06
L'incidente è avvenuto poco prima delle 16 nella zona di Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino: secondo le prime informazioni sono diverse le [...]
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 16:25
La moglie ha dato l’allarme intorno alle 3e45 del mattino quando si è accorta dell’assenza del marito di 83 anni
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato