
Il segretario uscente Andrea Grosselli confermato alla [...]

Bufera sull'evento "Critica del concetto di [...]

Carne sintetica e farina di grilli "non entreranno mai [...]

Un bolide cometario su Feltre: ripreso da Rovigo a [...]

Un’arte che rischia di perdersi ma in 12 scelgono il [...]

''Ti voglio bene mamma, perdonami'', le parole su un [...]

Il pastificio Felicetti protagonista di Identità Golose [...]

La terza stagione di Condominio 101 parte col botto. [...]

A 70 anni nuota in apnea sotto la superficie ghiacciata [...]

Dal cece nero della Puglia al fagiolo rosso di Lucca: [...]
Perché non c'è più bisogno della ricetta per la pillola del giorno dopo?
Per ridurre la percentuale delle gravidanze indesiderate, e per offrire alla donna la possibilità di prendere la decisione che reputa più giusta, l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha eliminato l'obbligo della ricetta medica per l'acquisto della pillola del giorno dopo

TRENTO. La gravidanza indesiderata è un fenomeno che accade più spesso di quanto si creda. In particolare, tra gli adolescenti può capitare che, per via di disattenzioni o di una scarsa informazione, si consumino rapporti sessuali non protetti o protetti male. Per ridurre la percentuale delle gravidanze indesiderate, e per offrire alla donna la possibilità di prendere la decisione che reputa più giusta, l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha eliminato l'obbligo della ricetta medica per l'acquisto della pillola del giorno dopo.
Come vedremo nel corso di questa guida, si tratta del farmaco d'emergenza che si può assumere per evitare gravidanze indesiderate. In particolare, vogliamo focalizzare la nostra attenzione sulla pillola del giorno dopo EllaOne, che grazie ai suoi benefici, ha reso possibile questa decisione.
Pillola del giorno dopo: i motivi per cui non serve più la ricetta. Fino a qualche anno fa, per utilizzare la pillola del giorno dopo serviva la prescrizione medica. Oggi, invece, grazie alla pillola del giorno dopo EllaOne, non è più necessaria. Nel 2015 era già stato tolto l'obbligo di ricetta per le donne maggiorenni, e lo scorso ottobre 2020 anche per le minorenni.
Diversi sono i motivi che hanno portato a questa decisione. Primo fra tutti è l'elevato livello di efficacia della nuova pillola EllaOne. Quest'ultima, infatti, rispetto ad una normale pillola del giorno dopo, è tre volte più efficace nelle prime 24 ore e due volte più efficace nelle prime 72 ore dopo l'avvenuto rapporto non protetto.
Composta da ulipistral acetato, è anche la più tollerabile in assoluto dal corpo umano femminile, e i test hanno appurato che la sua assunzione non provoca problemi epatici. Oltre all'accertamento che l'assunzione di EllaOne non possa in alcun modo causare più rischi che benefici, un altro motivo che ha condotto a questa decisione è di natura etica.
Portare avanti una gravidanza non desiderata, infatti, può non essere semplice, specie se si è adolescenti. Il libero accesso all'acquisto della pillola del giorno dopo ha lo scopo di limitare, quindi, il verificarsi di queste situazioni e tutelare le donne da situazioni di disagio e di difficoltà.
Pillola del giorno dopo, perché assumerla? La noncuranza o la disattenzione possono portare ad avere rapporti sessuali non protetti e, nel peggiore dei casi, questo può portare ad una gravidanza non desiderata. Questo si deve anche al fatto che, i normali metodi anticoncezionali, non sempre funzionano al 100%. Nel caso dei profilattici, potrebbero rompersi; mentre nel caso delle pillole anticoncezionali, potrebbero verificarsi assunzioni scorrette. Di conseguenza, non è da escludersi che, seppur il rapporto sia protetto, si possa verificare una gravidanza indesiderata. In questo caso, dunque, la soluzione giunge dalle funzionalità della pillola del giorno dopo EllaOne, che riduce le probabilità che avvenga il concepimento.
In sostanza, l'assunzione della pillola ritarda l'ovulazione per cinque giorni, periodo durante il quale sarebbe ancora possibile la fecondazione degli ovuli. Questo, però, solo nel caso in cui la fecondazione non sia già avvenuta. In questo secondo caso, infatti, EllaOne perderà la sua efficacia, poiché non possiede effetti retroattivi.