
Si è chiuso il Festival dell'economia: ''Numeri da [...]

"Non hai fame, sei solo annoiata", sui social la denuncia [...]

L'arte può preparare la città alle sfide del futuro? A [...]

Il premio Nobel per la fisica Riess: "Universo in rapida [...]

"La Polonia si è rifugiata nella Nato altrimenti ci [...]

A Trento il Nobel per la pace Yunus: "La tecnologia è [...]

Miriam Leone al Festival dell'Economia: ''Il mio fisico [...]

Nonostante il tumore riesce a coronare il suo sogno e va [...]

L’addio a Salim Touré, l’anima della sartoria [...]

Gli studenti dell’Artigianelli di Trento vincono il [...]
Spegne 140 candeline la Pro Loco di Pieve Tesino: è la più vecchia d'Italia
La Pro Loco di Pieve Tesino festeggia i suoi 140 anni. Era il 12 agosto del 1881 quando Pietro “Pierre” Pellizzaro, tornato in Trentino dopo un periodo all’estero, scelse di fondare la Società di abbellimento del colle di San Sebastiano, che oggi è diventata la Pro Loco di Pieve Tesino. I festeggiamenti sono previsti per il 4 e il 5 settembre

PIEVE TESINO. Si chiamava Società di abbellimento del colle di San Sebastiano quella che oggi è conosciuta più semplicemente come Pro Loco di Pieve Tesino. L’associazione è stata fondata il 12 agosto del 1881 da Pietro Pellizzaro, che, dopo un lungo peregrinare in tutta Europa, era tornato nel suo paese natale portando con sé delle idee innovative. Oltre a farsi chiamare Pierre, alla francese, perché nei suoi viaggi era arrivato anche in Belgio, aveva deciso che il Trentino poteva ispirarsi a una buona pratica che aveva trovato all’estero. La “buona pratica” non si chiamava ancora Pro Loco, ma l’idea di fondo era più o meno la stessa. “Pierre Pellizzaro aveva osservato che, in molti dei Paesi che visitava, nascevano dei comitati che contribuivano a valorizzare la propria cittadina o il proprio paese – racconta Lucrezia Sordelli, presidente della Pro Loco di Pieve Tesino, che oggi conta sette persone nel suo direttivo e trenta tesserati -. Deciso a prendersi cura del colle di San Sebastiano e del proprio paese, fondò quindi la Società di abbellimento del colle di San Sebastiano. Fondò anche il primo albergo di Pieve Tesino, di cui però non sappiamo il nome, perché adesso non c’è più”.
Le Pro Loco nel tempo sono cambiate. “Cerchiamo ancora di valorizzare in chiave turistica il luogo in cui viviamo, ma non finanziamo più la costruzione di alberghi – aggiunge Sordelli -. Un compito che invece negli anni è emerso molto è la valorizzazione delle tradizioni del paese. Per fare un esempio, a settembre organizziamo tutti gli anni la festa della transumanza; ma curiamo anche le sagre e gli eventi sportivi di Pieve Tesino”.
La Pro Loco di Pieve Tesino festeggerà il suo 140esimo anniversario a settembre, tra il sabato 4 e domenica 5 settembre, con alcuni convegni legati al tema della natura, del turismo e dell’associazionismo. “Ci saranno anche uno spettacolo per bambini e una rappresentazione teatrale tratta da ‘Volontari, persone da vivere – Le avventure di Pierre e della prima Pro Loco d’Italia’ di Andrea Castelli e Ivo Povinelli, che racconta in modo romanzato la nostra storia”, spiega la presidente della Pro Loco di Pieve Tesino. “Il 5 settembre ci troveremo invece sul colle di San Sebastiano, dove tutto è nato – aggiunge – con l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e la Federazione Trentina delle Pro Loco. Quel giorno pianteremo anche un albero, per sostituire un vecchio cedro che, secondo i cerchi che abbiamo contato, era stato piantato 140 anni fa, proprio quando è nata la nostra Pro Loco”.
Quest’estate la Pro Loco organizzerà anche la Sagra patronale della Madonna d’agosto, che si terrà il 13, il 14 e il 15, con mercatini, artisti di strada e street food. Prevista per settembre anche la classica festa legata alla transumanza, oltre ad alcune giornate culturali sull’agricoltura e il turismo di montagna.