
Una nuova collezione firmata 'Cembra' con 5 vini per [...]

Dal Kosovo al "Das Q", il cocktail bar "stellato" al [...]

Tre (par)atleti da tenere sempre a mente

Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]

Flixbus potenzia le sue tratte con Trento e Rovereto per [...]

Giornata della api, insostituibili amiche delle natura e [...]

Giovani e sicurezza in bici: Itas lancia un nuovo [...]

Tutto pronto per il Festival della canzone europea: sul [...]

Lampade soggiorno: idee e spunti
Vino della val di Non, ''Un'opportunità di promozione del territorio''. Per l’Apt il progetto di Melinda rappresenta un valore aggiunto nel settore dell’agriturismo
Negli ultimi mesi la collaborazione tra Azienda per il turismo val di Non e Melinda si è rafforzata con la nascita di nuovi progetti in sinergia. Il presidente di Apt, Lorenzo Paoli: "Non è la prima volta che si parla di reintrodurre la coltivazione dell’uva in val di Non, riprendendo una tradizione che in passato ha caratterizzato questo territorio. Un potenziale elemento di promozione"

CLES. "L’ipotesi di un futuro sviluppo vino-enologico della val di Non legato al marchio Melinda rappresenta un’ulteriore opportunità di marketing territoriale e si inserisce tra le tante progettualità possibili legate al mondo dell’agriturismo". Questo il commento di Lorenzo Paoli, presidente dell’Azienda per il turismo val di Non rispetto allo studio promosso dal consorzio ortofrutticolo noneso per la produzione di vino in loco.
"Soltanto pochi giorni fa – aggiunge Paoli - avevamo pubblicato sul nostro sito e sui canali social un testo che riprendeva la storia del Groppello (Qui articolo), il famoso vitigno autoctono della val di Non, sottolineandone l’importanza e auspicandone la salvaguardia e la valorizzazione. Non è la prima volta che si parla di reintrodurre la coltivazione dell’uva in val di Non, riprendendo una tradizione che in passato ha caratterizzato questo territorio. Sicuramente per l’Azienda per il turismo, ma anche per i nostri operatori, si tratta di un potenziale elemento in più per promuovere il territorio".
Negli ultimi mesi la collaborazione tra Azienda per il turismo val di Non e Melinda si è rafforzata con la nascita di nuovi progetti in sinergia.
“Una valle caratterizzata da una consolidata tradizione agricola come la nostra - conclude Paoli - non può non cogliere l’occasione di valorizzare questo settore in chiave turistica, a maggior ragione in un momento storico in cui c’è un particolare interesse per un tipo di vacanza meno artificiale e più legato alla natura, alla montagna, ma anche ai prodotti della terra e alla gastronomia di qualità. Con Melinda è iniziato un nuovo percorso di collaborazione che siamo certi porterà grandi vantaggi per tutti”.