
Il Panificio Moderno tra le migliori realtà per il [...]

Contro “l’incessante opera denigratrice di [...]

Alcune medaglie olimpiche tedesche preparano la prossima [...]

Il giorno della disfida dei Ciusi e dei Gobj e i fuochi [...]

Trasporto pubblico sui passi dolomitici, la Linea 471 [...]

Turno sold out, la nazionale under 20 femminile e tanti [...]

Il Centro sociale blocca il secondo tentativo di sfratto [...]

Alla Cassa di Trento un bar, la rassegna estiva del [...]

Look alla moda: consigli di stile per l'estate

Un'intera comunità ricorda Massimiliano Dallago a 12 [...]
La stagione estiva è già alle porte e scatta la raccolta delle candidature per trovare gli stagionali nel turismo: ''La persona giusta al posto giusto''
L'iniziativa di Agenzia del lavoro si inserisce in un Protocollo di intesa con la collaborazione tra Asat, Confesercenti, Confcommercio, Ente bilaterale del turismo, Cgil, Cisl e Uil

TRENTO. Si rinnova la campagna di recruiting di stagionali per la stagione estiva, l'obiettivo è quello di sostenere e di qualificare il turismo trentino, mettendo “la persona giusta al posto giusto”, al fine di regalare al turista che sceglie il nostro territorio come meta per le proprie vacanze un'esperienza indimenticabile, in un ambiente accogliente e professionale.
L'iniziativa di Agenzia del lavoro si inserisce in un Protocollo di intesa siglato nel 2020 e rinnovato nel 2021 con la collaborazione tra Asat, Confesercenti, Confcommercio, Ente bilaterale del turismo, Cgil, Cisl e Uil.
Le aziende del settore turistico potranno richiedere personale qualificato con il supporto degli operatori dedicati di Agenzia del Lavoro e le associazioni di categoria e, i lavoratori, candidarsi per i profili più in linea con le proprie attitudini e esperienze pregresse. I profili ricercati per la stagione turistica 2022 spaziano dalla cucina al ricevimento, sala bar, piani e wellness.
La reperibilità degli stagionali preoccupa molto gli esercenti. Gli imprenditori che ruotano intorno al comparto del turismo sono partiti già in sofferenza sul fronte invernale per quanto riguarda il reperimento degli stagionali, l'industria delle neve è entrata nell'ultima fase ma già ci sono campanelli d'allarme per l'estate prossima che dovrebbe portare a un ulteriore passo in avanti rispetto alla normalità nel contesto della crisi Covid (Qui articolo).
Ma è sempre più complicato trovare professionisti: "Situazione drammatica: non si trova personale formato e qualificato'', ha spiegato a Il Dolomiti il presidente dell'associazione ristoratori Alto Garda e Ledro, Paolo Turrini.
Il lavoratore interessato può compilare il form di candidatura disponibile sul sito di Agenzia del Lavoro, oppure può contattare il Centro per l'impiego del proprio territorio per un supporto nella procedura (Qui info). La candidatura verrà segnalata alle Associazioni di categoria, all'Ente bilaterale del turismo e agli operatori turistici e consentirà di entrare in contatto con diversi datori di lavoro.
Gli operatori turistici possono richiedere i nominativi dei lavoratori disponibili a lavorare nel settore attraverso il proprio Centro per l'Impiego di riferimento e/o le Associazioni di categoria. Grazie alla condivisione delle informazioni sul fabbisogno di personale tra le associazioni di categorie e Agenzia del Lavoro, sarà possibile per quest’ultima attivare ulteriori servizi di scouting, fino a veicolare la campagna di comunicazione per l’individuazione delle figure professionali più ricercate.