
E' ''l’asso nella manica'' di molte startup, la figura [...]

Il fuoco si alza verso il cielo: è lo spettacolare falò [...]

"Aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo del [...]

Morta la notte di Capodanno a 25 anni, la generosità di [...]

Il Trentino piange Nicolò Cadonna ex sindacalista e [...]

Lavoro, giustizia sociale e famiglie, l'agenda della Cisl [...]

Migliaia di persone alla Mostra dell'Agricoltura: ''Ben 7 [...]

Fugatti-Gerosa e Valduga-Demagri, chi la spunterà? Lo [...]

Francesco Moser e la sua nuova compagna: ''Una ragazza [...]

Una giuria d'eccezione per "Music 4 the next [...]
Dalla val di Fiemme a Roma "per aiutare i senzatetto": la raccolta fondi di Alessio e Nicole "per donare tende, sacchi a pelo e cibo a chi ne ha più bisogno"
Cinque cuori e un piccolo camper. É la storia di Alessio, Nicole e i loro tre cani che, fra un viaggio e l'altro, hanno deciso anche di prodigarsi per il prossimo, lanciando raccolte fondi per acquistare coperte, tende e cibo per quelle persone senza fissa dimora che abitano le strade delle città d'Italia

TRENTO. Decidere di cambiare vita, lasciare la propria casa e un lavoro sicuro per un impiego stagionale e un’esistenza, in viaggio, a bordo di un piccolo camper. Così, aveva deciso di fare ormai 5 anni fa Alessio Bolognani, dal 2021 anche insieme alla sua compagna Nicole Turri e ai loro tre amatissimi cani, alla volta del mondo per scoprirlo e prodigarsi per il prossimo.
“Tutto è partito dalla voglia di una scelta di vita che definirei ‘minimal’ - esordisce il finanziere in congedo, originario della val di Fassa -. Niente comfort e niente vizi ma un’esistenza degna d’essere vissuta, fatta di lavoretti stagionali e di irrefrenabile voglia di viaggiare”.
Dopo varie esperienze e la sempre più forte presa di coscienza “di quanta povertà e bisogno ci sia in giro, anche a partire dalle strade delle città italiane, ho deciso di lanciare un appello per raccogliere abiti usati e avviato una raccolta fondi per comprare cibo, tende e sacchi a pelo per persone senza fissa dimora - ricorda Alessio -. Dormire a terra su lastre di marmo ghiacciate e umide, tutte le notti, da soli, nel buio. Avendo paura, fame e sete. Così vivono tantissimi e noi, abbiamo voluto per quanto possibile fare qualcosa per alcuni di loro”.
Nel 2020 l’uomo era così partito alla volta di Torino (aiutando ben 60 senzatetto ndr), un viaggio documentato attraverso un video su Youtube che, riscuotendo enorme successo, aveva consentito “di farmi conoscere e di replicare l’anno successivo a Milano, dove la mia ragazza ha cucinato piatti trentini per persone senza fissa dimora e dove abbiamo praticamente svuotato la Decathlon, acquistando tende e coperte per tutti”.
“Non vogliamo fermarci e, non a caso, ci stiamo già preparando per la tappa di quest’anno che sarà Roma: questa volta, tuttavia, vorremmo acquistare tantissime pizze da distribuire a chi vive per strada – aggiunge Bolognani -. Ho già fatto sapere, attraverso un post sui social, che abbiamo bisogno dell’aiuto di più persone possibili”.
Attraverso il link dedicato, la nuova raccolta fondi lanciata da Nicole ed Alessio, è possibile donare una somma (a piacimento) “per acquistare cibo, tende e sacchi a pelo per i senzatetto che vivono nella Capitale – prosegue -. Abbiamo già ricevuto moltissimi vestiti e ad oggi non possiamo prenderne altri, perché il nostro camper è molto piccolo e finiremmo poi per non starci più dentro noi”, ironizza, sottolineando la bontà d’animo dei molti che si sono già prodigati per la causa.
Mancano 3 mesi alla partenza dei due fidanzati, attualmente in val di Fiemme, che già non vedono l’ora di poter dare una mano ad altre persone: “I soldi della raccolta fondi verrano utilizzati per acquistare coperte, tende e pizze: ciò che rimarrà, verrà dato a qualcuno che riterremo averne davvero bisogno, stando molto attenti a non fomentare vizi legati ad alcol e droghe e, piuttosto, accompagnando le persone fisicamente in un negozio per acquistare ciò di cui necessitano”, conclude.
“A Torino, ad esempio, avevamo dato dei soldi ad un uomo che, senza più lavoro, era finito a vivere per strada ma, vergognandosi, non lo aveva detto ai figli: per aiutarlo, gli abbiamo dato così del denaro, nella speranza che potesse, quanto prima, tornare dalla propria famiglia”.