Contenuto sponsorizzato

E' obeso 1 italiano su 10 e sovrappeso 1 su 3. A Belluno un ambulatorio per bambini con questi problemi: ''Molto dipende dall'esempio dei genitori''

I dati della Provincia di Belluno sono leggermente migliori di quelli nazionali ma il problema è forte anche qui. Anche i bambini possono essere affetti da eccesso ponderale, in particolare in Ulss Dolomiti il 22% si trova in una situazione di sovrappeso e il 4% in condizione di obesità. La percentuale di bambini in eccesso ponderale risulta essere in leggero aumento ed aumenta in famiglie dove almeno uno dei genitori ha questo problema

Pubblicato il - 04 marzo 2023 - 13:41

BELLUNO. Un bellunese su quattro tra i 18 e 69 anni si trova in condizione di sovrappeso mentre 1 su 10 è obeso. Dati impressionanti che pure sono leggermente migliori di quelli nazionali dove il 32,5% è sovrappeso (il 25% in provincia di Belluno) e il 10,4% è obeso (il 9% a Belluno). In particolare la percentuale di persone in condizione di obesità cresce con l’avanzamento dell’età ed è più elevata nelle persone con un più basso livello socio-economico.

 

L’eccesso di peso rappresenta un importante fattore di rischio in relazione a numerose malattie cronico-degenerative. Tra le persone affette da eccesso ponderale il 36% riporta ipercolesterolemia, il 38% ipertensione, il 7% diabete, il 1,4% un pregresso infarto del miocardio. Il 15% è affetto da malattie respiratorie.

 

Il rischio inerente l'insorgenza di malattie cronico degenerative per i soggetti in sovrappeso/obesi è fortemente aumentato dalla presenza di altri "co-fattori" comportamentali: fumo, sedentarietà, basso consumo di frutta e verdura, isolamento sociale, abuso alcolico, sonno inadeguato.

 

E i bambini? Anche i bambini possono essere affetti da eccesso ponderale, in particolare in Ulss Dolomiti il 22% si trova in una situazione di sovrappeso e il 4% in condizione di obesità. La percentuale di bambini in eccesso ponderale risulta essere in leggero aumento. I dati raccolti dimostrano che quando almeno uno dei genitori è in condizione di sovrappeso, il 26,2% dei figli risulta in sovrappeso, quando almeno uno dei genitori è obeso il 6,7% dei figli è obeso.

 

Problematica risulta la percezione di questo fattore di rischio nei genitori: il 38,5% dei genitori di bambini sovrappeso e l’8,3% dei genitori di bambini obesi ritiene che il proprio figlio non presenti la condizione.

 

Presso la pediatria dell’ospedale di Belluno esiste un ambulatorio destinato ai pazienti pediatrici in sovrappeso o obesi. Per la natura intrinseca dell’ambulatorio vi partecipano varie figure professionali, medici, infermieri, dietisti e psicologi. Essi collaborano tra di loro scambiandosi informazioni e agendo in maniera la più coordinata possibile.

 

Gli scopi di questo ambulatorio sono diversi: diagnosi precoce di obesità, diagnosi differenziale tra obesità primitiva (su base genetica o ormonale), rispetto alla obesità secondaria ad un stile di vita errato, diagnosi precoce delle complicanze da obesità.

 

“Nella gestione dell’ambulatorio - spiega Stefano Marzini, direttore della Pediatria di Belluno - una parte non marginale della attività è data dalla comunicazione motivazionale con i genitori che spesso sono loro stessi obesi/sovrappeso e non vedono il problema nel loro figlio oppure provano un senso di vergogna ovvero vengono perché indirizzati da medici e parenti. Nella comunicazione si cerca di motivare il nucleo famigliare ad adottare stili di vita più appropriati il più precocemente possibile, per evitare le ricadute che tendono ad amplificare poi il bisogno di alimentarsi non per nutrirsi. Per esempio l’impossibilità di praticare sport con soddisfazione oppure l’essere presi in giro dai compagni scuola infine cronicizzazione delle complicanze''.

 

''Rispetto all’adulto - conclude Marzini - il bambino ha una carta in più, irripetibile e preziosa, quella della possibilità di non dover per forza dimagrire di molto, potrebbe bastare il mantenere il peso stabile o di ridurre in maniera drastica l’incremento di peso e lasciare che la crescita pre adolescenziale e adolescenziale sistemi le cose”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 dicembre - 11:32
Le farmacie del centro (in una domenica prenatalizia dove si vorrebbero attirare i turisti) sono tutte chiuse. La Comunale rimanda alla Pavani che [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:40
Intervento notturno al passo Manghen per aiutare due persone, due trentini del 2000 e del 2001, rimasti in panne con l'auto mentre affrontavano la [...]
Cronaca
03 dicembre - 10:30
Nella giornata di ieri sono entrati in azione oltre un centinaio di soccorritori
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato