''Siccità in Italia: minaccia di una guerra per l'acqua sul Garda'', una landing page in tempo reale per contrastare gli allarmi dalla Germania: ''Un danno di immagine''
L'Apt Garda Dolomiti e Trentino Marketing hanno incontrato più di 30 persone tra giornalisti, influencer e blogger da Germania, Austria e Svizzera, "per ristabilire la verità. Il livello è più basso rispetto agli anni scorsi ma la situazione è sotto controllo". Tra le iniziative una landing page aggiornata in tempo reale

RIVA DEL GARDA. Una landing page "Quanta acqua c'è nel lago di Garda?" aggiornata in tempo reale per chiarire la situazione sul lago (Qui la situazione in tempo reale). Materiali per sensibilizzare alla gestione accorta della risorsa idrica. E il coinvolgimento di blogger e influencer. Sono diverse le azioni avviate dagli operatori gardesani, supportati dall'Azienda per il turismo, per rispondere a diverse fake news e articoli allarmistici che circolano, in particolare, in Germania.
Il Garda è finito nel mirino della Bild ("Dürre in Italien: Gardasee droht ein Wasser-Krieg") e di altre testate. Il lago soffre la prolungata assenza di pioggia. Una situazione che si trascina dai lunghi mesi di siccità straordinaria registrati quest'estate, ma che ha le sue radici in un livello di precipitazioni inferiore alla media che ormai buona parte del Paese si trova a dover affrontare dalla fine del 2021 (Qui Articolo).
"In Germania si è creato un certo allarmismo a causa di alcuni articoli usciti sulla stampa, circolano delle fake news che danneggiano l'immagine", commenta Silvio Rigatti, presidente dell'Azienda per il turismo Garda Dolomiti. "Il cambiamento climatico è chiaro a tutti e anche che dobbiamo affrontare un problema serio ma il lago di Garda è in salute per la quantità e per la qualità dell'acqua".
Oggi l'Apt Garda Dolomiti e Trentino Marketing hanno incontrato più di 30 persone tra giornalisti, influencer e blogger da Germania, Austria e Svizzera, "per ristabilire la verità", aggiunge Rigatti. "Il livello è più basso rispetto agli anni scorsi ma la situazione è sotto controllo: la media della profondità è di 133 metri con punti a 350 metri. E' fondamentale raccontare la situazione contingente con informazioni chiare e corrette, evitando il sensazionalismo e l'allarme".
Con la Pasqua si è aperta la stagione e contestualmente sono usciti sulla stampa tedesca diversi articoli che dipingono un quadro allarmante della situazione idrica del lago di Garda. Una criticità che si era già registrata l'anno scorso: “Meglio non buttarsi a capofitto nel lago di Garda” e “L’Italia avverte: ‘Non buttatevi nel lago di Garda’. C’è troppa poca acqua”, alcuni articoli comparsi in Germania (Qui articolo).
Da sempre meta tra le più amate dal mondo tedesco, il lago di Garda ha una 'sede' punto di riferimento a Monaco di Baviera, dove c'è una specie di 'ambasciata gardesana' in terra tedesca. Da quest'anno la sede del portale 'gardasee.de' aprirà le sue porte in un caratteristico vicolo direttamente sul Viktualienmarkt per affrontare temi quali turismo e siccità (Qui articolo).
"Le temperature anomale dei due inverni passati e le scarse precipitazioni piovose e nevose - dice Rigatti - hanno determinato l’abbassamento dei livelli dei laghi del Nord Italia. Tuttavia, sebbene quello della siccità sia un problema serio, la situazione al momento è sotto controllo e le scarse piogge non comprometteranno in alcun modo la vacanza al lago di Garda".
Per questo motivo l’Apt Garda Dolomiti ha predisposto dei testi per le attività ricettive da utilizzare per rispondere in modo omogeneo e corretto alle eventuali richieste specifiche della clientela. Sono state inoltre caricate maggiori informazioni sulla landing page, video e materiali da distribuire nelle strutture ricettive e ai circoli velici.
"In questa pagina si trovano tutte le informazioni più importanti, e sempre aggiornate, sulla situazione del lago di Garda, sul livello dell’acqua, sulla salute delle acque, su eventuali restrizioni e tanti altri dati sul tema. Siamo consapevoli degli effetti del cambiamenti climatico e dell'importanza della gestione idrica. E' un compito dell'Azienda per il turismo sensibilizzare ospiti e residenti a un uso corretto dell'acqua", conclude Rigatti.