Contenuto sponsorizzato

Tanti turisti ma niente boom e sold out, il Garda contro il "meteo terrorismo": "Da settimane solo previsioni catastrofiche e perdiamo i clienti last minute"

C'è stato un afflusso importante sulle rive del lago di Garda tra la Pentecoste e il ponte per la festa della Repubblica, buoni numeri ma niente sold out: "Purtroppo le previsioni catastrofiche dell'ultimo mese hanno avuto importanti ripercussioni sulle prenotazioni last minute e tanti indecisi non hanno raggiunto l'Alto Garda". L'Apt lancia una serie di azioni per contrastare il "meteo terrorismo"

Di Luca Andreazza - 03 giugno 2023 - 21:15

RIVA DEL GARDA. "E' andata bene ma queste festività non hanno espresso tutte le potenzialità". A dirlo Silvio Rigatti, presidente dell'Azienda per il turismo Garda Dolomiti. "Purtroppo le previsioni meteo catastrofiche dell'ultimo mese hanno avuto importanti ripercussioni sulle prenotazioni last minute e tanti indecisi non hanno raggiunto l'Alto Garda".

 

C'è stato un afflusso importante sulle rive del lago di Garda tra la Pentecoste e il ponte per la festa della Repubblica. Anche a Torbole buoni numeri, nonostante i danni per l'improvvisa ondata di maltempo tra pioggia e grandine (Qui articolo), ma niente boom, niente sold out totale. "Le app di alcune piattaforme meteo segnalano ormai da settimane temporali, lampi e tuoni nella zona. E gli spartiti, purtroppo, non sembrano cambiare a breve. Previsioni che poi non si concretizzano ma intanto il danno è fatto: il 20% dei turisti che scelgono all'ultimo si orientano verso altre località".

 

Un grido d'allarme era arrivato da Riccione nel periodo di Pasqua. Ma quello del "meteo terrorismo" è un argomento che tiene banco molto spesso anche in Trentino. "Una battaglia complessa e difficile", le parole a il Dolomiti di Davide Cardelladirettore di Asat-Associazione albergatori ed imprese turistiche della Provincia di Trento. "Sono soprattutto le App a creare più di un problema. Servirebbe una regolamentazione a livello nazionale, un intervento che chiediamo da una decina di anni, ma non è semplice, mentre qui ci muoviamo con le realtà di settore per aumentare l'affidabilità delle previsioni" (Qui articolo).

 

E' una dinamica soprattutto italiana, "un mercato molto sensibile alle previsioni meteo, gli ospiti stranieri non si vincolano così tanto nella decisione di prenotare una vacanza". Nell'epoca del last minute, i potenziali turisti consultano le App, vedono una previsione di forte maltempo e disdicono le prenotazioni oppure non programmano proprio il week end. Poi l'annuncio di temporali si risolve in qualche ora di pioggia o in una giornata assolata.

 

"Siamo soddisfatti dei numeri - aggiunge il numero uno dell'Azienda per il turismo Garda Dolomiti - ma non c'è stato il sold out nei campeggi, qualche camera libera anche negli hotel. A mancare proprio gli ospiti last minute. E dispiace per le ripercussioni che hanno queste app perché rovinano l'economia. A questo si aggiungono i tragici problemi in Emilia Romagna, molta confusione anche all'estero con report di alluvioni diffusi, che disincentivano gli arrivi e l'afflusso anche nella nostra zona".

 

Da un lato il periodo siccitoso e la necessità di dover rimediare alle notizie allarmistiche che si sono diffuse nel mondo tedesco, con particolare riferimento al Garda (Qui articolo), dall'altro lato le previsioni meteo che incidono sulle prenotazioni. L'Azienda per il turismo ha organizzato nelle scorse settimane dei tour e delle campagne di informazione, inoltre ha lanciato un portale per monitorare il livello del lago in tempo reale (Qui articolo). 

 

L'intenzione è quella di rafforzare le informazioni sul meteo con la decisione di sfruttare a pieno regime i social per raccontare la situazione in tempo reale. "E' fondamentale che gli operatori, gli esercenti e tutti gli stakeholder condividano sui profili stories, reel, immagini live per dimostrare che il meteo non è così disastroso come invece indicato dalle app", conclude Rigatti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 settembre - 19:27
Dei ''santini elettorali'' con tanto di pollicione in su, frase ''presenza e concretezza'' e busto sorridente dell'assessore al turismo in [...]
Cronaca
30 settembre - 20:51
L'incidente si è verificato nel pomeriggio a Nago Torbole, lungo la SS 240: i primi a prestare i soccorsi sono stati i militari di una pattuglia [...]
Montagna
30 settembre - 18:40
"Siamo arrivati a valle con le gambe a pezzi e le ginocchia 'da sostituire'. In montagna si deve andare con consapevolezza: questo, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato