
Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]

A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]
Un bolide cometario su Feltre: ripreso da Rovigo a Trento, da Agordo a Camerino
Prisma spiega che il bolide ha iniziato a rendersi visibile a 105 chilometri di quota, quando si muoveva alla velocità di ben 50 chilometri al secondo, estinguendosi a 77 chilometri dopo appena 3,4 secondi. Al momento dell'estinzione del bolide la velocità era ancora superiore a 40 chilometri al secondo. ''Questo - scrive Carbogiani - indica che l'estinzione è avvenuta a causa dell'ablazione completa del meteoroide. Nessun frammento può essere arrivato al suolo''

FELTRE. ''Bolide cometario su Feltre. Poche ore fa un piccolo meteoroide cometario si è disintegrato nei cieli del Veneto, passando quasi allo zenit della città di Feltre nel bellunese''. Così recita la pagina Facebook di Prisma, la prima rete italiana per la ''Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera'' che vede tra gli enti ed istituti che partecipano al progetto tantissime università, osservatori astronomici, enti, comuni e anche l'Università di Trento e il Museo Civico di Rovereto.
Quel che è accaduto lo spiega Albino Carbogiani sul sito di Prisma: ''Nella prima mattina del 31 gennaio 2023 alle 03:36:44 UT un discreto bolide di magnitudine assoluta -7 è stato ripreso da 13 stazioni della rete Prisma coordinata dall'INAF: Rovigo, Navacchio, Scandiano, Loiano, Trieste, Agordo, Camerino, Trento, Montelupo Fiorentino, Civitanova Marche, Chianti, Ravenna e Novezzina''.
Il bolide ha iniziato a rendersi visibile a 105 chilometri di quota, quando si muoveva alla velocità di ben 50 chilometri al secondo, estinguendosi a 77 chilometri dopo appena 3,4 secondi. Al momento dell'estinzione del bolide la velocità era ancora superiore a 40 chilometri al secondo. ''Questo - prosegue Carbogiani - indica che l'estinzione è avvenuta a causa dell'ablazione completa del meteoroide. Nessun frammento può essere arrivato al suolo''.
Il bolide, analizzando la sua traiettoria, ha avuto come punto iniziale di ''apparizione'' Spodnja Branica, un piccolo villaggio della Slovenia, mentre il punto finale a Lamon, un comune della provincia di Belluno. ''Verso la parte finale della traiettoria - conclude Prisma - il bolide è passato vicino alla zenit della cittadina di Feltre, sempre nel bellunese. La scia del bolide non presenta flare notevoli, quindi l'ablazione è stata relativamente uniforme. Dall'orbita eliocentrica percorsa prima di incontrare la Terra si vede che si è trattato di un piccolo meteoroide cometario, infatti l'afelio cade oltre l'orbita di Nettuno''.