
Riforma delle pensioni e scontri in Francia: ''Lì la [...]

"Notti insonni nel centro di accoglienza di Bolzano", [...]

"In campo per 'accedere' alla competizione nazionale", al [...]

Sui banconi ortofrutta d'Italia arriva una nuova varietà [...]

A Borgo Valsugana la serata di restituzione pubblica [...]

Dopo le fake news sul lago di Garda ecco 'un'ambasciata' [...]

A 45 anni dalla loro morte violenta al Liceo Da Vinci [...]

Anziani, oltre 1.600 servizi di accompagnamento e più di [...]

Un camper per raggiungere i giovani in una condizione di [...]

"Allunghiamo la strada di 20 minuti pur di passare in [...]
Anche Gigi Buffon invita tutti a Trento per l'Hackathon: "Mi piace questo approccio all'innovazione ed alla tecnologia"
Il campione del mondo e numero uno della Juventus promuove su facebook la maratona di 24 ore che si svolgerà a Trento il 14 e 15 ottobre. Anche a Bruxelles, nel corso del Consiglio dei ministri, il Sistema Trentino viene più volte lodato per la capacità di innovare

TRENTO. La maratona di 24 ore dedicata all'innovazione per elaborare nuove soluzione per sviluppare il calcio italiano brucia le tappe. L'Hackathon, organizzato e promosso dall'Università di Trento e Figc coordinati dal trentino Francesco Anesi, 'acquista' un testimonial d'eccezione, cioè il capitano della nazionale: Gigi Buffon.
"Il 14-15 ottobre si svolgerà a Trento il 'primo Hackathon del calcio italiano', organizzato dalla Figc e da istituzioni trentine ed internazionali. Anche io mi sono chiesto cosa fosse un Hackathon - dice sul profilo facebook il numero uno di Juventus e Italia - ed ho capito che è una 'Maratona di Innovazione', dove i partecipanti ricevono dei dati ed un problema e si impegnano in una maratona tecnologica di 24 ore per trovare una soluzione creativa e digitale".
E' il secondo Hackathon a livello internazionale, dopo quello targato Manchester City, mentre è in assoluto la prima volta che una Federazione calcistica si impegna direttamente nel trovare nuove soluzioni e strade nel mondo sempre più digitale.
Dopo gli appoggi di Roma, Fiorentina, Cagliari e Hellas, ma anche dell'associazione calciatori e diversi istituzioni nazionali e europee, Gigi Buffon infila i guanti per spingere questo progetto che unisce sport, scienza, ricerca, innovazione, industria, sviluppo sostenibile e società.
"In palio ci sono premi interessanti - ricorda il portiere - 5.000 euro, la possibilità di entrare in un acceleratore come WyLab e TrentinoSviluppo (per un valore di 25.000 euro in servizi) e soprattutto la possibilità di realizzare le proprie idee con la collaborazione di Figc".
Le e-skills e l'educazione digitale possono infatti essere eccezionalmente importanti nell'affrontare la crescente disoccupazione, soprattutto tra le giovani generazioni e sono già tante le iscrizioni, provenienti anche da paesi europei tra i quali Spagna, Germania e Inghilterra.
"Mi piace - conclude il campione del mondo - questo approccio all'innovazione ed alla tecnologia applicato al nostro mondo, il mondo del calcio. C'è tempo fino a domenica 1 ottobre per registrarsi e partecipare".

Le date da segnare in rosso sono quindi quelle del 14 e 15 ottobre per prendere parte alle due sfide: la valorizzazione della rapporto tra la Federazione e gli oltre 1,3 milioni di tesserati e la match analysis, cioè come analizzare i big data nel mondo del calcio.
Ma Buffon è solo l'ultimo colpo della macchina organizzativa che raccoglie consensi anche a Bruxelles: l'Hackathon infatti è stato citato anche nel corso dell'ultimo House of Sports dell'Unione europea, quando Federico Eichberg, dirigente al Ministero sviluppo economico si è soffermato più volte sul ruolo d'avanguardia del Sistema Trentino per innovazione e sport.
Attorno all'Hackathon, che si divide tra le sedi del Dipartimento di Lettere e del Polo Tecnologico di Povo, verranno creati una serie di eventi, conferenze e incontri sul mondo del calcio, coinvolgendo dirigenti, giocatori, sponsor, partners, giornalisti ed esperti di comunicazione.