
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Aperto il corso per diventare assistente-bagnanti
Il corso si rivolge a persone comprese tra i 16 e i 55 anni e sarà strutturato in 'P - Standard' e 'Abbreviato per Tecnici o Agonisti'. Prevista una prova di ammissione per coloro che non sono istruttori di nuoto Fin oppure atleti agonisti in attività da più di quattro anni sono esenti dal test

TRENTO. Sono aperte le iscrizioni al corso per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti - Lifeguard riservato a persone d’età tra i 16 anni e i 55 anni, con titolo di studio non inferiore alla licenza media e senza condanne (anche non definitive) per delitti. Scopo del corso è l’addestramento di soggetti abili nel nuoto, per i quali è necessario lavorare esclusivamente alle tematiche del Salvamento (Qui info complete).
Il Brevetto rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto, che rispetta gli standard dettati dall'International Life Saving Federation, è valido in tutti i paesi aderenti all'organizzazione mondiale. Il possesso del Brevetto di Assistente Bagnanti-Lifeguard è inoltre riconosciuto come credito formativo per gli studenti e per tutti coloro che intendono entrare nelle forze armate.
Il corso sarà strutturato in 'P - Standard' così come 'Abbreviato per Tecnici o Agonisti'. L'adesione, a seconda dei requisiti richiesti, prevede un monte ore e costi diversi. La prova di ammissione al corso si svolgerà alla piscina a Trento.
Le iscrizioni dovranno essere fatte compilando l’apposito modulo e allegando un certificato medico (medico di famiglia o sportivo, attestante lo stato di buona salute psico-fisica, da consegnare alla segreteria corsi il giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19 oppure per e-mail all'indirizzo salvamento@fintrentino.it).
La prova di ammissione prevede la capacità di eseguire un tuffo da almeno 1 metro, nuotare correttamente 50 metri a stile libero, 25 metri a rana e altrettanti in un terzo stile, oltre che saper recuperare più oggetti dalla vasca oppure percorrere 12 metri in apnea e mantenere una posizione verticale per 20 secondi. Gli istruttori di nuoto Fin e gli atleti agonisti in attività da più di quattro anni sono esenti dal test.
Il corso si articola il sabato/domenica mattina le lezioni teoriche, mentre il martedì sera una lezione settimanale di pratica in piscina.