
Un "ponte di corpi" fra 31 piazze d'Europa. Anche Trento [...]

Un albero per il "lottatore" Franz Thaler. L'Anpi ricorda [...]

"Ridiamo alla comunità una porzione del passato": ecco [...]

Comitato Rsa Unite: "Ogni giorno vissuto in chiusura è [...]

Curiosità, retroscena, notizie di ''60 artisti per 60 [...]

Dopo il Pian dei Fiacconi, Guido Trevisan pronto a [...]

Un webinar in occasione della Festa della Donna per [...]

Lutti negati in tempi di Covid, da Ama un gruppo di [...]

Dieci euro in cambio di un capo nuovo da donare ai [...]

Maturità 2021, al via il 16 giugno. Ci sarà un maxi [...]
Gli studenti del Fontana di Rovereto sono tornati dall’esperienza di volontariato in Chiapas
I dodici studenti si sono recati in Messico dal 18 agosto al 2 settembre nell'ambito del progetto 'Solidal Fontana' – Iterscambi 2017 di A.P.I.Bi.M.I. Onlus. Adesso il progetto prevede la sensibilizzazione e la condivisione dell'esperienza a compagni di scuola, genitori e insegnanti

ROVERETO. Si è conclusa l'esperienza in Chiapas dei dodici studenti dell'istituto Fontana di Rovereto che dal 18 agosto al 2 settembre hanno preso parte al progetto 'Solidal Fontana' - Interscambi di A.P.I.Bi.M.I. Onlus.
Un percorso formativo, organizzato da A.P.I.Bi.M.I. Onlus e I.T.E.T. 'F. e G. Fontana' di Rovereto sostenuto da Non Profit Network – Csv Trentino e Provincia di Trento, attraverso un viaggio coinvolgente alla scoperta di realtà lontane, la cui conoscenza pregressa è ravvisabile in un connubio di dibattiti, incontri e sostegno a distanza.
E così i ragazzi, partiti alla volta del Chiapas hanno toccato con mano i progetti supportati dal gruppo volontariato dell’Istituto coadiuvato dal professore Marco Todeschi con sagacia e senso di responsabilità.
Arricchimento personale, contatto diretto con altre culture altre e immersione in luoghi dal fascino incantato sono solo alcuni degli obiettivi inseriti nel progetto.
Gli studenti sono stati accompagnati da una guida autoctona di eccezione, cioè il referente del progetto che segue in loco gli sviluppi della comunità indigena di San Josè del Carmen. In questo modo il sud-est del Messico è stato vissuto in tutta la sua bellezza culturale, antropologica e naturale.
Due settimane intense che certamente segneranno la crescita personale dei ragazzi, due settimane che hanno costituito il connettore tra la loro voglia di mettersi in gioco e aiutare a distanza con l’innato desiderio di avere un contatto diretto proprio con la realtà con la quale hanno stretto il legame.
Nei prossimi mesi i ragazzi si renderanno protagonisti di attività di sensibilizzazione rivolte a compagni, genitori, insegnanti e cittadinanza trentina facendo in modo che un’esperienza individuale si trasformi in un vissuto comunitario e condiviso.
Durante i giorni trascorsi all'estero, l'istituto si è inoltre avvalso della collaborazione di Busacca Produzioni Video per la realizzazione di un documentario dell’esperienza vissuta che vedrà la luce nei prossimi mesi, mentre sono diversi i partner del progetto da Casa de Estudios Agricolas AC all'Agenzia viaggi E.T.L.I., dall'Associazione Italia-Nicaragua Onlus all'Associazione Progetto Colomba Onlus, dall'Operazione Colomba, corpo non-violento di Pace dell'Associazione 'Comunità Papa Giovanni XXIII Condivisione fra i popoli Onlus' alla Cooperativa Sociale SMART Onlus.
A.P.I.BI.M.I. Onlus nasce nel 1988 a Volano per iniziativa di un gruppo di persone sensibili ai problemi del Mondo Impoverito, con particolare attenzione alle difficoltà dell’infanzia. Ad oggi i centri finanziati sono 22 in 8 Paesi: Argentina, Brasile, India, Messico, Mozambico, Perù, Repubblica Democratica del Congo e Vietnam. I bambini sostenuti circa 8000. L'associazione organizza il Sostegno a Distanza, progetti di sviluppo e attività di sensibilizzazione sul territorio tramite percorsi scolastici, eventi e manifestazioni.