
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Pulizia delle strade e tinteggiatura dei muri imbrattati. Cittadini in campo per migliorare la città
I ragazzi del progetto Per.La (Percorso Lavoro) e La Casa del cane accolgono la sfida "Al mio quartiere ci penso anch'io" e "Ritocchi urbani"

Continuano le esperienze per migliorare la città di Trento attraverso la diffusione di patti di collaborazione per la cura dei beni comuni, che attraverso esperienze a volte piccole ma sempre significative mirano a rendere migliore e più accogliente la nostra città.
Accogliendo la sfida delle proposte dell'Amministrazione comunale Al mio quartiere ci penso anch'io e Ritocchi urbani, i ragazzi del progetto Per.La (Percorso Lavoro) si metteranno in gioco per curare gli spazi adiacenti alla sede di Anffas a Madonna Bianca. La loro proposta riguarda la pulizia della strada e la tinteggiatura dei muri imbrattati. Sarà un'occasione per lavorare insieme nello spirito collaborativo per valorizzare questi luoghi come beni comuni. Questo è l'obiettivo che hanno voluto trasmettere Eleonora e Valeria, impegnate nel servizio civile presso il servizio beni comuni, dedicando un momento formativo ai ragazzi che nei prossimi giorni si metteranno all'opera.
La Casa del cane è invece la proposta di un gruppo di cittadini già coinvolti nel gruppo Social Street, di prendersi cura dell'area cani di San Pio X, impegnandosi nella regolare manutenzione e pulizia dell'area, nell'installazione di una bacheca informativa sulle tematiche di interesse comune e di un gazebo, nonché di un punto dove poter effettuare la pulizia degli animali.
Per saperne di più, oltre a visitare l'area tematica dedicata ai beni comuni sul sito del Comune, da qualche mese è possibile iscriversi con un semplice clic alla newsletter Benicomunichiamo, che periodicamente aggiorna sugli eventi e sulle iniziative proposte dai cittadini e dall'Amministrazione, proponendo anche una sezione dedicata all'approfondimento del regolamento e di argomenti utili alla sua comprensione.