
Tumori celebrali: presentate le iniziative a favore dei [...]

Bonus alimentare 2021, oltre 2 milioni di euro per [...]

Debutta con numeri da record la home edition di Expo Riva [...]

Coronavirus, End Covid Now: una "task force" di medici e [...]

Matiu, ucciso dal freddo mentre dormiva per strada: [...]

Coronavirus, il Trentino guarda al vaccino russo [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, l’Arci ha riempito i mezzi [...]

Economia etica, riprendono gli incontri con gli studenti [...]

Luca Oliver riconfermato alla guida delle Acli trentine. [...]

Emanuele Filiberto scrive agli ebrei italiani: "Le leggi [...]
Sperimentare la cittadinanza attiva attraverso l'abbellimento delle pensiline degli autobus. Pensi-Line arriva a Strigno
Nell'ambito di un progetto finalizzato a migliorare le periferie, anche i Comuni della Valsugana hanno ospitato Pensi-Line, iniziativa per abbellire le pensiline degli autobus con il sostegno di Trentino Trasporti. Questa volta, ad essere protagonisti, gli studenti e i docenti dell'Ic di Strigno e Tesino. "Sperimentiamo la cittadinanza attiva"

STRIGNO. Continuano i percorsi di volontariato in Alta Valsugana. Dopo #Fuoricentro: coltiviamo le periferie, progetto sulle periferie iniziato a settembre 2018, nella giornata di martedì 13 ottobre è stata inaugurata la prima delle otto pensiline delle corriere coinvolte nell’iniziativa Pensi-Line. E' Strigno, in questo caso, a colorarsi in questa nuovo progetto sostenuto da Trentino Trasporti per la riqualificazione dei luoghi di passaggio ogni giorno frequentati da centinaia di studenti.
Per la strada del paese di Strigno, infatti, erano molti gli studenti, insieme ad alcuni insegnanti e alla Dirigente Mancini dell’IC Strigno e Tesino, che hanno partecipato all’installazione grafica curata da Carlo Tamanini del Mart, dando vita a un’opera effimera e di semplice, seppur efficace, applicazione. “Per i ragazzi il progetto rappresenta l’occasione di sperimentare la cittadinanza attiva, partecipando ad azioni che incidono sulla quotidianità come l’abbellimento delle pensiline del bus”, ha affermato Giuliana Gilli, vicepresidente della Comunità Valsugana e Tesino che, dagli albori del progetto, ne sostiene la causa.
Il progetto proposto dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e il Centro Servizi Volontariato del Trentino è attivo su diversi comuni della Comunità di Valsugana e Tesino, oltre che nel Comune General de Fascia e in Paganella. Tra i Comuni coinvolti anche Castello Tesino, dove è stato presentato il progetto RadioTesino, un podcast per la comunità avviato circa un anno fa, che persegue l’obiettivo di dare voce agli abitanti del luogo attraverso uno strumento flessibile e usufruibile in qualsiasi momento e su qualsiasi device.
Nel percorso hanno collaborato Giovanni Melchiori di SanBaradio e Nicola Sordo, attore e cabarettista, coinvolgendo fin dai primi passi della creazione del progetto cittadini di ogni età, andando a creare così “un gruppo plurale, eterogeneo e di valore, perché va dai giovanissimi ai pensionati che insieme si divertono e danno vita a pensieri ricchi ed intensi”.
Il percorso di #Fuoricentro prosegue poi mercoledì 14 nel Comun General de Fascia e giovedì 15 ottobre in Paganella. Pensi-Line si concluderà tra la primavera e l’estate del 2021 con dei micro progetti di scambio territoriali per far vivere ai ragazzi delle scuole medie coinvolte un’esperienza #Fuoricentro.