
Internet e giovanissimi: alle medie di Avio arriva il [...]

Il suo padrone è morto e ormai da mesi la cagnolina Luna [...]

"Dedicata a Bobana Veličović, sportiva serba scomparsa [...]

Al via la stagione di Val di Sole Bikeland in attesa [...]

Dalle attività nella natura alle visite ai produttori, [...]

Un pranzo per ricordare Salim Touré, l’anima della [...]

Il Bellunese a Bruxelles per visitare le istituzioni [...]
.jpg?itok=iBtF_Ujg)
Come gestire le recensioni?

“Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come [...]

"Un modo diverso (e arricchente) di abitare", il racconto [...]
Rendere i parchi cittadini luoghi d'incontro. Il Comune lancia "Destate il parco"
La proposta del servizio cultura, turismo e politiche giovanili di predisporre un avviso pubblico che, in via sperimentale per l'estate 2017, da giugno a settembre, invita i cittadini, e in particolare i giovani, a proporre delle attività

TRENTO. Rendere i parchi cittadini luoghi d'incontro e di socializzazione promuovendo integrazione, aggregazione, promozione della cultura, della cittadinanza attiva e della cura del bene comune.
Questi gli obietti di “Destate il parco” l'iniziativa che il Comune di Trento attraverso associazioni, privati e tanti altri vuole lanciare questa estate.
Gli assessori ai giovani e al turismo, Mariachiara Franzoia e Roberto Stanchina, hanno sostenuto la proposta del servizio cultura, turismo e politiche giovanili di predisporre un avviso pubblico che, in via sperimentale per l'estate 2017, da giugno a settembre, invita i cittadini, e in particolare i giovani, a proporre delle attività.
Protagonisti dell'animazione saranno i giardini di piazza Dante, il S. Marco e il parco della Predara.
“L'iniziativa ha come intento – ha spiegato l'assessore Mariachiara Franzoia – quello di riappropriarci dei nostri parchi cittadini. Per consentire questo l'amministrazione mette a disposizione alcuni strumenti”.
La call è rivolta a enti, associazioni, società, aziende, gruppi informali, singoli cittadini maggiorenni per la presentazione di progetti, idee, eventi, proposte di animazione musicale, teatrale, ludica e sportiva.
Le proposte potranno essere presentate, utilizzando gli appositi moduli, al servizio cultura, turismo e politiche giovanili ([email protected]) almeno sette giorni prima della data dell'evento. Per sostenere le iniziative, l'Amministrazione comunale offre l'esenzione dal pagamento del canone per l'occupazione del suolo pubblico, la promozione delle attività attraverso i canali di comunicazione istituzionale, l'allacciamento gratuito alla colonnina di erogazione di energia elettrica, ove disponibile, la deroga rispetto alla limitazione oraria (fino alle 23 per i parchi S. Marco e Predara, fino alle 24 per piazza Dante), la possibilità di prevedere nel parco S. Marco una postazione per la somministrazione di cibi e bevande (con divieto di consumo di superalcolici) e l'amplificazione in piazza Dante.
A carico del proponente rimane l'impegno ad attivarsi per ottenere le eventuali autorizzazioni necessarie, a garantire la gratuità dell'evento, oltre alla pulizia e ripristino dell'area dopo ogni attività.
“Crediamo fortemente a questa iniziativa – ha spiegato l'assessore Roberto Stanchina – e tutto questo rappresenta un avvio di un percorso per far riacquistare ai nostri parchi una aspetto di socializzazione riempendoli di cultura e integrazione”.
Gli spazi utilizzabili sono per i giardini di piazza Dante il palco vicino alla palazzina Liberty e l'area del parco a nord della stessa (è previsto un numero massimo di venti eventi, da concordare con l'attività culturale organizzata dal Libercafè), per il parco S. Marco la zona a nord davanti all'ex ristorante, tutto il parco per la Predara, con l'unica attenzione in quest'ultimo caso di non sovrapporisi agli eventi del Caffè letterario Bookique.
Il testo completo dell'avviso pubblico e la modulistica necessaria per presentare le proposte sono pubblicati su www.trentogiovani.it, nonché sulla piattaforma www.futuratrento.it.